Perché il Nobel a María Corina Machado ci ricorda cos’è la libertà e il valore della democrazia

Il Nobel per la pace a María Corina Machado è più di un premio: è un messaggio al mondo che guarda altrove. In Venezuela non si vota più, si obbedisce. E lei, sola, continua a chiamarlo col suo nome: dittatura

Perché il Nobel a María Corina Machado ci ricorda cos’è la libertà e il valore della democrazia
00:00 00:00

Un Nobel per la pace davanti a una dittatura che tanti faticano a riconoscere. Questa non è solo la storia di una donna che sfida un regime. È la memoria di ciò che siamo stati, la fotografia di un mondo che tenta ancora di credere nella libertà.

María Corina Machado è la voce di un Paese che il mondo aveva smesso di ascoltare. In Venezuela da anni non si vota, si obbedisce. Il potere è diventato un feudo, un culto che brucia la fame e la paura. Machado ha scelto di non inginocchiarsi. È un ingegnere, una donna moderna, concreta, ma anche capace di una fede laica nella giustizia. È stata cacciata dal Parlamento, perseguitata, sorvegliata, minacciata. Ha visto i compagni di lotta scomparire, ma non ha mai accettato il silenzio.

Il Nobel è molto più di una medaglia. È una parola detta ad alta voce in un tempo di mormorii. È il riconoscimento che il chavismo non è una rivoluzione tradita, ma una dittatura compiuta. E uno può dire: non servivano gli svedesi a ricordarcelo. Ma serviva che qualcuno lo dicesse, ufficialmente, davanti al mondo. Perché ogni dittatura comincia nel momento in cui il resto del pianeta finge di non vedere.

È anche, in fondo, un Nobel alla democrazia occidentale. A quella vecchia, quella un po’ stanca, che nessuno ama più. Quella che tutti criticano, ma che ancora permette di parlare, di dissentire, di scegliere. È un premio dato alla parola “libertà” in un tempo che preferisce il comfort del conformismo.

Machado non è una santa né un’icona perfetta.

È una donna con la voce roca e lo sguardo duro, che ha imparato a sorridere mentre la minacciano. Sa che la politica è sporcarsi le mani, ma non si è mai lavata la coscienza. È diventata il simbolo di una resistenza senza eserciti, quella che si misura nei corpi che restano in piedi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica