Aiuti Ue all'agricoltura: 31 miliardi. Filiera Italia: "Tagli confermati"

Bocciata la proposta economica di Bruxelles. Fidanza (Fdi): "Il settore così viene penalizzato"

Aiuti Ue all'agricoltura: 31 miliardi. Filiera Italia: "Tagli confermati"
00:00 00:00

I trentuno miliardi di euro destinati all'Italia dai Pac (Commissione agricola dell'Unione Europea) non sono ritenuti sufficienti da tutti. Nella giornata in cui Fdi, che in Consiglio ha votato contro il fondo unico, chiede più risorse e reciprocità per l'agricoltura, Bruxelles prova a battere un colpo. Sui trecento miliardi di sussidi complessivi previsti, l'Italia, per la proposta europea, conterebbe sulla quarta cifra per volume. Per la Francia si prevedono cinquanta miliardi, per la Spagna circa trentasette, mentre alla Germania andranno poco più di trentatré miliardi. Comprendono i pagamenti diretti per superficie ma anche investimenti, misure agro-ambientali e l'introduzione di una "Rete di sicurezza unificata" in grado d'intervenire in caso di sconvolgimenti di mercato.

Carlo Fidanza (nella foto), capo-delegazione di Fdi al Parlamento europeo, esprime tutta la sua perplessità: "La proposta della Commissione è assolutamente insoddisfacente. In questa fase di turbolenze geopolitiche e di accordi commerciali a danno di alcuni comparti agricoli, il settore va sostenuto e non penalizzato". Anche Filiera Italia è netta: "La scelta folle della von der Leyen conferma il taglio alla Pc del 20%". "È una scelta sbagliata in controtendenza su cui continueremo a dare battaglia come filiera agroalimentare italiana", chiosa l'associazione. La Regione Lombardia, in giornata, aveva ribadito il "no" ai tagli alla Pac e ai "fondi centralizzati".

Proprio ieri la stessa Commissione ha concluso la sua visita nella Pianura Padana. Tra i focus centrali, soprattutto l'innovazione. Ma anche il prossimo Pac: le "eccellenze straordinarie" toccate potranno suggerire elementi utili per stessa ammissione di chi ha partecipato alla visita. La delegazione, composta da 15 esponenti provenienti da diversi Stati membri, ha visitato più territori, tutti interessati dalla presenza di eccellenze italiane: le province di Milano, Novara, Pavia, Cremona, Parma, Reggio Emilia e Brescia. "Tutti gli incontri, incluso il confronto finale con le associazioni agricole ospitato dall'Assessore regionale Alessandro Beduschi alla presenza del presidente Attilio Fontana, hanno evidenziato le preoccupazioni del settore per l'attuale contesto", ha fatto presente Fidanza.

Il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, di Fdi, era impegnato in una missione in Mozambico e poi al G20 in Sudafrica, ma non ha fatto mancare i suoi saluti alla delegazione Ue in Italia. Fidanza, a margine della visita, ha chiesto una "modifica radicale" delle "follie green" e "reciprocità di standard nei rapporti commerciali". Per sostenere le eccellenze - ha chiosato Fidanza - servono "più fondi".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica