
Europa
Kaili decade da vicepresidente del Parlamento con un voto schiacciante e solo un contrario. Salis invece rimane dove era



Il piano dell'Europa contro l'omofobia mentre auto, agricoltura e Made in Italy sono in crisi

L'Europarlamento approva il divieto a definizioni ambigue degli alimenti. "Fatta chiarezza". "No, caccia alle streghe"

Non si potrà più utilizzare il nome degli alimenti a base di carne anche per i prodotti vegetariani o creati in laboratorio: ecco la decisione del Parlamento Europeo

La Commissione presenta la nuova strategia 2026-2030: più fondi e più vincoli agli Stati, ecco cosa prevede il programma

La votazione segreta dura 37 secondi: 306 a 305. In suo soccorso almeno 25 voti non di sinistra. E lei rivela: "So chi sono ma non farò mai i nomi"

Bufera sul voto che ha graziato l’attivista di estrema sinistra. L'eurodeputato del Ppe: "Il pulsante non funzionava, ma Metsola ha tirato dritto”

Salva per miracolo, la Salis festeggia con il pugno chiuso. Un simbolo forte, e sappiamo che se qualcuno avesse fatto il saluto romano si sarebbero indignati tutti. Ma ora siamo curiosi di vedere se l'europarlamentare, in futuro, prenderà posizioni garantiste verso i rivali del centrodestra

La mancata revoca dell'immunità per un solo voto a Ilaria Salis, il cui voto è avvenuto a scrutinio segreto, ha scatenato la caccia ai "franchi tiratori"

Pd in festa, Zingaretti: "Bene la difesa dello Stato di diritto". Critiche dal centrodestra, Procaccini (FdI): "Invasione della politica sulla sfera giudiziaria"


Alle aziende 6 mesi per difendersi. E Bruxelles vuole dimezzare l’acciaio extra Ue

Lettera a von der Leyen firmata da Italia e Germania. Si chiede lo stop al "tutto elettrico" fissato al 2035

I 32 eurodeputati indipendenti decisivi sulla revoca dell'immunità parlamentare chiesta da Budapest

Anche Londra, Parigi e Barcellona sono ostaggio dei violenti che bloccano le città

La Commissione pronta a obbedire al diktat dell'Oms: tetto a export e produzione. Ma c'è pure l'idea di vietare l'utilizzo del filtro

Il nostro letargo è durato decenni. L'Europa ha scelto la comodità a scapito del potere. Ha rinunciato allo sforzo, all'innovazione, al rischio, a tutte le condizioni che rendono possibile la libertà
