Leggi il settimanale

Alitalia nomina tre commissari (giusto per spendere di più...)

Alitalia nomina tre commissari (giusto per spendere di più...)

Gli italiani, che secondo il Codacons pagano già 308 euro a famiglia per la crisi dell'Alitalia, non saranno certo contenti nell'apprendere la notizia che i commissari straordinari si sono moltiplicati come i pani e i pesci. Non sarebbe bastata la nomina del solo Luigi Gubitosi, che già era in pista come presidente prima della clamorosa bocciatura dell'accordo sindacale da parte dei lavoratori? E, invece, oplà: per una questioni di equilibri politici, soprattutto tra i ministri Calenda e Delrio, ecco spuntare dal cilindro anche i nomi del commercialista Enrico Laghi e di Stefano Paleari. Al di là delle competenze specifiche dei tre commissari indicate dal governo (Gubitosi più impegnato sulla gestione dell'azienda, Laghi sui rapporti con il governo e sugli affari legali, Paleari come esperto di rotte aeree e affini), come si divideranno davvero i compiti? Al di là dei costi aggiuntivi, il rischio di un grande polverone è più che mai dietro l'angolo.
È proprio il caso di dire che, ogni giorno che passa, la vicenda Alitalia si arricchisce di contraddizioni e di paradossi: altro che Kafka... Prendiamo, appunto, il caso di Gubitosi: al telefono l'ho trovato ieri incredibilmente rincuorato. Se infatti all'indomani del voto-choc del referendum, il presidente fresco di nomina era piuttosto disorientato, oggi con il varo dell'amministrazione straordinaria, mi è apparso molto più sicuro. La ragione è semplice: nella nuova veste, assieme ai due colleghi, l'ex direttore generale della Rai ha molti più poteri di un «normale» vertice. Bastano, in tal senso, due esempi molto significativi: i commissari, se saranno capaci di chiarirsi tra loro le benedette competenze, potranno bloccare tutti i contratti di fornitura che sono troppo onerosi e avranno più mano libera nella gestione della compagnia anche sul fronte del personale.
Insomma, i paradossi si sprecano. Se, infatti, i lavoratori - bocciando l'intesa con gravissime responsabilità checché ne dica l'ex premier Renzi - in modo masochistico, hanno finito per dare più potere proprio a coloro a cui avevano votato contro, la stessa azienda, pur costretta al nuovo fiume di denaro che i vecchi azionisti erano pronti ad investire, sarà, comunque, in grado di volare con minori zavorre. Anche l'azienda sarà costretta a fronteggiare tanti contraccolpi. A cominciare dai voli di co-sharing: con la fine della joint-venture con Air France e Klm, non potranno, così, essere più conteggiati quei passeggeri «a metà» che servivano a gonfiare il volume del traffico aereo.
Ma il nodo più grosso da sciogliere restano i rapporti con gli arabi di Etihad che, nell'ultimo anno in particolare, hanno dimostrato un progressivo disinteresse nell'investimento in Alitalia. Anche se si erano dichiarati pronti a rifinanziare la compagnia, il matrimonio appare segnato: ci sarà ancora un nuovo partner disposto ad investire nel Belpaese? In questa situazione e con simili chiari di luna, l'impresa appare estremamente difficile e non è un caso che i tedeschi di Lufthansa si siano già defilati. A questo punto, un tentativo potrebbe essere fatto di nuovo nel mondo arabo: perché, come suggerisce anche Renzi, la Qatar Airways, che è già intervenuta nel salvataggio di Meridiana, non potrebbe essere coinvolta pure nella crisi Alitalia?
E, a proposito di Meridiana, è giusto oggi riconoscere i meriti di Federica Guidi.

L'ex titolare dello Sviluppo economico - l'unico ministro del governo Renzi pronto a dimettersi in tempi-record per la vicenda dei pozzi petroliferi in Basilicata - riuscì infatti a risolvere egregiamente la crisi della compagnia varata, con il nome di Alisarda, dall'Aga Khan: magari ci fosse, oggi, un bis.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica