All'Aia ci ripensano: «Milosevic non era colpevole»

Il presidente serbo riabilitato dieci anni dopo la morte, non voleva schiacciare i musulmani

Riccardo Pelliccetti

La giustizia alla fine trionfa? Sembrerebbe di sì, ma non è così. Quando un essere umano è detenuto per sei anni e muore in carcere, a poco serve che dieci anni dopo la sua morte sia riabilitato. Questa non è giustizia. Ma ci siamo abituati. E siamo abituati ai grandi e lunghissimi processi del Tribunale penale internazionale (Tpi), dove alla sbarra finiscono gli sconfitti e dove alcuni Paesi si arrogano il diritto di fare i gendarmi, dando la caccia ai presunti criminali di guerra, ma allo stesso tempo non riconoscono l'autorità di questa Corte se a commettere i crimini di guerra sono i propri leader o comandanti militari. Così va il mondo. E ora che sono cadute le accuse contro Slobodan Milosevic, ex presidente serbo e della repubblica federale jugoslava, nessuno può dirsi soddisfatto. Certo, il nome riabilitato conforterà la sua famiglia, ma le umiliazioni, la detenzione, le accuse e l'isolamento di un intero popolo, quello serbo, non sono di sicuro lenite da un verdetto troppo postumo.

Milosevic non fu responsabile di crimini di guerra in Bosnia, punto. A metterlo nero su bianco è proprio il Tpi, anche se non è un'assoluzione perché il processo contro l'ex presidente serbo è terminato con la sua morte. Ma i giudici dell'Aja una sentenza l'hanno emessa e nelle oltre 2500 pagine, con cui motivano la condanna a 40 anni di carcere contro il leader dei serbi di Bosnia, Radovan Karadzic, scrivono chiaramente che dietro le atrocità compiute nel conflitto balcanico non c'era Milosevic. I magistrati, infatti, sostengono che sia Milosevic sia Karadzic volevano preservare l'unità della Jugoslavia, ma che il leader di Belgrado non voleva reagire alla «dichiarazione di sovranità dell'assemblea di Serbia-Bosnia-Erzegovina, fatta in assenza dei delegati serbi» con l'istituzione della Repubblica serba di Bosnia perché riteneva errato compiere un atto illegale in risposta a un altro atto illegale. Ma non solo. Negli incontri ufficiali e non con i rappresentanti dei serbi di Bosnia e con i membri del suo governo ripeteva sempre che «tutti i cittadini di altre nazioni ed etnie vanno protetti e che l'interesse nazionale dei serbi non è la discriminazione». Dulcis in fundo, dal verdetto Karadzic emerge anche che Milosevic cercò di far ragionare i serbo-bosniaci, sostenendo che «più importante di tutto era mettere fine alla guerra e che il mondo non avrebbe accettato che i serbo-bosniaci, con un terzo della popolazione della Bosnia Erzegovina, controllassero oltre la metà del territorio». «L'errore più grande dei serbo-bosniaci aveva detto Milosevic in alcune riunioni era di volere la sconfitta totale dei musulmani di Bosnia».

Peccato che solo dopo 20 anni sia emersa la verità e che questa verità non trovi spazio sui media, i quali si erano superati in passato nel dipingere Milosevic come il mostro senza

scrupoli che aveva pianificato la pulizia etnica nei Balcani. L'ex presidente serbo è morto dietro le sbarre per soddisfare la sete di rappresaglia di chi non tollerava che un popolo orgoglioso sfidasse il nuovo ordine mondiale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica