Ultim'ora
Sci: Sofia Goggia trionfa nel supergigante di Beaver Creek
Ultim'ora
Sci: Sofia Goggia trionfa nel supergigante di Beaver Creek

Caos che cambia gli equilibri: la Russia torna padrona a Est

La storia si ripete: il disastro in Grecia può favorire il ripristino dell'egemonia ex sovietica sul Mediterraneo orientale. Proprio come durante la guerra fredda

Caos che cambia gli equilibri: la Russia torna padrona a Est

È terribile il mare di banalità che gran parte della stampa italiana dedica al caso greco: dalla condanna per la resistenza alla modernità di Atene (contro quella ormai incontrollabile e incontrastabile globalizzazione del potere che deriverebbe dall'inevitabile dominio della finanza unito al prevalere irresistibile - con la sola minore contraddizione dell'Isis e degli ayatollah iraniani - dei nuovi diritti tipo matrimoni gay) alla denuncia della lazzaronaggine mediterranea contrapposta alla laboriosità luterana, dalla retorica sull'Unione Europea destino ormai inesorabile del nostro Continente alla sbrigativa messa da parte dell'anticaglia costituita dalla sovranità popolare con il contorno delle sue istituzioni.

Eppure il mare di banalità, ben in sintonia con il vuoto perfetto dell'analisi di Matteo Renzi nella sua lunga intervista al Sole 24 ore , non è obbligatorio: i grandi tedeschi (da Helmut Kohl a Helmut Schmidt, da Juergen Habermas a Ulrich Beck suonano una musica nettamente distinta da quella apologetica dell'imperialismo bottegaio di Angela Merkel con accompagnamento di pifferai italiani), Wolfang Munchau spiega sul Financial Times le ragioni «economiche» dei senza dubbio estremisti governanti greci, il super liberal New York Times (pur così strenuo difensore della modernità che si afferma sul suo modello) non può non rendere omaggio alla difesa dei diritti dei cittadini d'Atene (che è così simile nell'idealità a quella americana da costringere ogni nipotino di George Washington a provare nel fondo un senso di ammirazione).

Il punto centrale per capire chi sostituisce un pensiero retorico a uno critico nell'esame della realtà è considerare la sua perdita del senso storico dei processi: il che è poi comportamento particolarmente tipico in una nazione come la nostra che tra condanna del liberalesimo ottocentesco, ripudio del fascismo, damnatio della Dc e del Psi, rimozione dell'italocomunismo, liquidazione per via giudiziaria del berlusconismo ha perso interamente il senso della sua vicenda novecentesca (e più ampiamente «unitaria»).

Ma questa dorata inconsapevolezza non è fenomeno isolato: un certo mito della fondazione europea - il che è avvenuto anche per ragioni nobili - ha nascosto come la causa principale degli accordi intercontinentali sia stata la guerra civile europea, la paura per l'Armata rossa e il super ragionevole affidarsi a Washington. Finita una stagione che è durata pressappoco dal 1914 al 1989/91 la storia ha, però, ripreso a procedere sui suoi antichi binari (come ha spiegato bene nel 1993 Samuel P. Huntington nel suo «Conflitto delle civiltà»): così si è rinnovata la millenaria guerra tra sunniti e sciiti, così è in corso quella per il controllo della Via della seta, si è ricostituito un polo baltico che ricorda l'Europa pre Westfalia, e infine si avverte una tensione della civiltà greco-ortodossa che potrebbe tendere a ricompattarsi aprendo così lo spazio per quell'egemonia russa sull'area est del Mediterraneo, che è stata contrastata da Londra per tutto l'Ottocento.

Basta osservare la disperazione inglese (arrivata al punto di contrapporsi a Washington - cosa che non avveniva dal 1956 con Suez - prima sulla Siria poi sulla Banca d'investimenti cinesi in Asia) cioè di una nazione che mantiene consapevolezza di sé, per capire le radici innanzi tutto storiche delle vicende greche di questi mesi: di fronte

a un'Unione che si affida solo a retorica e tecnocrazia, sono le radici della civiltà (quelle ben individuate da Huntigton), sia pure mediate dalle semplificazioni paracomunistiche di Syriza, a riprendere il sopravvento.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica