Ancora una notte di terrore in Ucraina: 270 droni e 10 missili su diverse città

Colpite le centrali energetiche, 1.500 persone senza elettricità nella Regione di Poltava

Ancora una notte di terrore in Ucraina: 270 droni e 10 missili su diverse città
00:00 00:00

Ancora una notte di fuoco sull'Ucraina. La Russia ha lanciato contro il Paese 270 droni e 10 missili, in uno degli attacchi più massicci del mese. Secondo l'aeronautica di Kiev, le difese aeree hanno abbattuto 230 droni e sei missili, ma sono stati registrati colpi in 16 località con quattro missili e 40 droni. Nella regione di Chernihiv in particolare le esplosioni hanno danneggiato infrastrutture e causato interruzioni di corrente. "Alcuni insediamenti stanno vivendo problemi con la fornitura di elettricità. Tecnici e soccorritori sono già al lavoro per il ripristino", ha dichiarato il governatore Viacheslav Chaus. Nella regione di Poltava, attacchi su Kremenchuk e Lubny hanno danneggiato edifici amministrativi e lasciato senza luce quasi 1.500 utenze residenziali e119 commerciali. "Fortunatamente non ci sono state vittime", ha riferito il governatore Volodymyr Kohut. Il sindaco di Kremenchuk ha aggiunto che il raid dimostra come "Vladimir Putin non voglia la pace". Il sindaco, ha pubblicato le foto di un incendio in città. Il primo attacco su Kremenchuk, eseguito con missili balistici Iskander-M, è avvenuto alle 3:30 del mattino, (le 02.30 italiane). In seguito, fa sapere Rbc, bombardieri strategici russi Tupolev Tu-95 hanno lanciato un gruppo di missili da crociera sulla stessa area intorno alle 5:25 ora locale.

"L'attacco notturno russo ai danni dell'Ucraina dimostra quanto sia fondamentale giungere a una pace duratura", ha detto il ministro degli Esteri ucraino Andrii Sybiha. "Mentre a Washington si lavorava intensamente per promuovere la pace, Mosca continuava a fare l'opposto della pace: più attacchi e distruzioni. Ciò dimostra ancora una volta quanto sia fondamentale porre fine alle uccisioni, raggiungere una pace duratura e garantire solide garanzie di sicurezza.

In questo senso, il futuro incontro tra i leader di Ucraina, Stati Uniti e Russia può rappresentare una svolta sulla strada della pace. Siamo grati agli Stati Uniti e al presidente Trump per il loro contributo", ha scritto Sybiha via social.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica