La disoccupazione torna a salire: i numeri del fallimento di Renzi
Il mercato del lavoro non riparte, l'Italia non riparte. La "cura" Renzi non funziona. Dopo il calo di luglio e agosto, la disoccupazione torna a salire
Il mercato del lavoro non riparte, l'Italia non riparte. La "cura" Renzi non funziona. Dopo il calo di luglio e agosto, la disoccupazione torna a salire

Il mercato del lavoro non riparte, l'Italia non riparte. La "cura" Renzi non c'è stata. E, nel mese di settembre, il tasso di disoccupazione è tornato a salire all'11,7%. Un aumento di "appena" 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente che la dice lunga sullo stato di salute del Belpaese. Mentre il premier va in giro a raccontare la ripresa del sistema Italia, i fondamentali del nostro Paese vanno a picco. E anche sull'occupazione, che pure a settembre registra un balzo avanti di 45mila unità, non si riesce a decollare.
Nell'ultimo report pubblicato oggi, l'Istat stima una crescita dei disoccupati di almeno 60mila unità, che equivale a un balzo avanti del 2% dopo i cali registrati a luglio (-1,1%) e agosto (-0,1%). L'aumento interessa entrambe le componenti di genere e le diverse classi di età ad eccezione dei giovani di 15-24 anni. La maggiore partecipazione al mercato del lavoro nel mese di settembre, in termini sia di occupati sia di persone in cerca di lavoro, si associa alla diminuzione della stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,9%, pari a -127 mila). Il calo interessa donne e uomini e coinvolge tutte le classi di età. Il tasso di inattività scende al 34,8%, in calo di 0,3 punti percentuali.
Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioè la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli attivi (occupati e disoccupati), scende a settembre al al 37,1%, in calo di 1,2 punti percentuali rispetto al mese precedente. L'Istat fa, però, notare che "dal calcolo del tasso di disoccupazione sono per definizione esclusi i giovani inattivi, cioè coloro che non sono occupati e non cercano lavoro, nella maggior parte dei casi perchè impegnati negli studi". L'incidenza dei giovani disoccupati tra 15 e 24 anni sul totale dei giovani della stessa classe di età è pari al 9,8% (cioè poco meno di un giovane su 10 è disoccupato). Tale incidenza risulta in calo di 0,3 punti percentuali rispetto ad agosto. Il tasso di occupazione dei 15-24enni aumenta di 0,3 punti, mentre quello di inattività rimane invariato.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Libertà75
micribol
gianfranco1966
PAOLINA2
VittorioMar
glasnost
Duka
mbferno
linoalo1
perSilvio46
Leonida55
Leonida55
Alberto43
ziobeppe1951
gzorzi
swiller
giangol
antipifferaio
Il corvo
PAOLINA2
gianfranco1966
Memphis35
lorenzovan
aredo
lorenzovan
lorenzovan
lorenzovan
Fjr
02121940
kolton jones
Massimo Bocci
PAOLINA2
gcf48
audionova
lorenzovan
ziobeppe1951
conviene
Giampaolo Ferrari
linoalo1
conviene
lorenzovan
baio57
PAOLINA2
lorenzovan
perSilvio46
lorenzovan
franco-a-trier_DE
franco-a-trier_DE
gcf48
ziobeppe1951
lorenzovan
conviene
lorenzovan
conviene
gcf48