Già finita l'Ue a due velocità: "Inaccettabile una di serie B"

L'Europa a due velocità potrebbe già tramontare. Di fatto nel prossimo vertice del 25 marzo a Roma non si prcederà con uno sdoppiamento dell'Unione

Già finita l'Ue a due velocità: "Inaccettabile una di serie B"

L'Europa a due velocità potrebbe già tramontare. Di fatto nel prossimo vertice del 25 marzo a Roma nella nuova bozza della Dichiarazione si legge questo passaggio: l'invito è quello di continuare "come abbiamo fatto in passato e soprattutto nella cornice dei Trattati". A rivelare il retroscena è LaStampa che sottolinea comne la bozza sia stata "corretta" dopo qualche tensione da parte dei Paesi Baltici e dell'Est. E la mossa sarebbe in linea rispetto a quanto emerso durante il Consiglio europeo informale di una settimana fa. Diversi Paesi temono l'introduzione di un'Unione a due velocità perché di fatto alcuni Stati potrebbero restare indietro. Ed ecco il passaggio che è stato rimosso: "Alcuni di noi (Paesi, ndr) possono avvicinarsi, andare più avanti e più velocemente in alcune aree", rivela sempre laStampa. E così si è trovato un accordo invece che prevede questo passaggio: "Agiremo insieme ogniqualvolta sarà possibile, a differenti ritmi e intensità dove necessario, come abbiamo fatto in passato entro la cornice dei Trattati e lasciando la porta aperta a coloro che vorranno aggiungersi dopo. La nostra Unione è indivisa e indivisibile". Lunedì sarà la giornata per un ultimo confronto sul testo. Di fatto con la nuova bozza potrebbe esserci, per il momento a parole, una nuova stagone per l'Ue, una stagione che preveda un rafforzamento della sussidiareità e che quindi restituisca un po' di sovranità agli Stati membri.

"Gli Stati vogliono che l’Unione sia grande sui grandi temi e piccola su quelli piccoli, in linea con il principio di sussidiarietà", si legge nella bozza. E quindi meno Europa in un momento in cui l'Unione Europea vive forse il suo momento più basso sul fronte della popolarità.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica