"In gran segreto nel bunker. Così è nata la nuova Giulia"

L'ingegnere francese Philippe Krief svela l'impresa della sua "Squadra Puzzola" a Modena: "Per la nuova Alfa Romeo, 800 esperti al lavoro per due anni in un capannone"

"In gran segreto nel bunker. Così è nata la nuova Giulia"

Arese (Milano) - «Nel capannone di via Cavazza, a Modena, dove da due anni stiamo lavorando sulla nuova gamma Alfa Romeo, ho fatto appendere una serie di cartelli con questa scritta: «Il non si può fare non esiste». È il motto che ha portato lo « Stunk Works » («Squadra Puzzola»), guidato dall'ingegnere francese Philippe Krief, con un passato in Ferrari, a emulare quel gruppo di persone che durante la Seconda guerra mondiale, in meno di 150 giorni e in gran segreto, su incarico della Lockheed, ha sfornato un caccia capace di contrastare l'avanzata dei tedeschi. Ebbene, nel caso italiano, dal bunker modenese è uscita la nuova Alfa Romeo Giulia, prima di 8 modelli che, al ritmo di uno ogni 6-8 mesi, intendono riportare il Biscione al centro dello scenario automobilistico mondiale. E, guarda caso, anche qui ci sono di mezzo i tedeschi, i costruttori premium che la nuova Alfa Romeo ha messo nel mirino.

Ingegner Krief, la «Squadra Puzzola» è finalmente uscita dal bunker.

«Siamo partiti due anni fa in 10 e il numero dei componenti è salito a circa 800. I primi tre mesi sono serviti a impostare la vettura, a definire il target e le scelte macrotecniche. Il tutto è stato condiviso con l'ad Sergio Marchionne e Harald Wester, il responsabile di Alfa Romeo».

Una squadra di tecnici super selezionati.

«Sono tutti ingegneri: progettisti, motoristi, calcolisti, sperimentatori e preparatori di prototipi. Provengono da 20 Paesi. Ci sono diversi neo laureati e l'età media è 35 anni».

Come li avete scelti?

«In base allo spirito, perché le competenze tecniche si trovano dappertutto, e la visone globale. E poi la determinazione, che è ciò che conta. Bisognava fare una vera Alfa Romeo, quella che gli appassionati hanno nel cuore».

Oltre all'ingegner Wester, ci sono altri tedeschi nel team?

«Certo».

E hanno dovuto adoperarsi per realizzare una gamma premium «anti-tedesca».

«È vero che il riferimento era quello tedesco, di Bmw, ma le sensazioni che Giulia e gli altri modelli garantiranno sono quelle insite nel Dna di Alfa Romeo. È stato prezioso, in proposito, l'apporto di alcuni collaudatori storici del marchio».

E Marchionne?

«Ci ha dato uno Tsunami da vincere. L'input era quello di realizzare, da un foglio bianco, una gamma che partisse dal segmento C per arrivare a quello E, incluso il Suv. La piattaforma “Giorgio”, grazie alla sua modularità, ci permette di fare questo. Sul Suv si è già alla fase dei prototipi».

Un aneddoto?

«Era il 23 dicembre 2013 e provo il primo prototipo di sospensione anteriore su un'altra macchina. Non mi convince. Chiamo il responsabile, Alberto Nicoletta, e gli dico che bisogna cambiarla: “Alfa ha bisogno di più”. In un battibaleno ha allestito un team. Hanno lavorato tra la vigilia di Natale e il 7 gennaio 2014. E il risultato è stato positivo».

Giulia, non Giulia: alla fine è rimasto Giulia.

«Non toccava a me occuparmene. Ma mi è sempre piaciuto».

Alla fine siete riusciti a mantenere segreto il vostro lavoro.

«Fuori dal capannone si sono visti spesso fotografi e operatori. Per il 99,9 per cento ci siano riusciti, anche se su alcuni media ho visto dettagli un po' troppo precisi per essere solo frutto dell'immaginazione...».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica