Legge elettorale, il M5S dice sì alla proposta del Pd

Faccia a faccia tra le delegazioni del Pd e del M5S è andato bene. I grillini confemano il loro sì al sistema tedesco, con soglia di sbarramento al 5%

Legge elettorale, il M5S dice sì alla proposta del Pd

Si è svolto l'atteso incontro tra le delegazioni del Pd e del Movimento 5 Stelle, con al centro la riforma elettorale. Al tavolo hanno partecipato per i dem i capigruppo di Camera e Senato (Ettore Rosato e Luigi Zanda) e il relatore Emanuele Fiano. Per i pentastellati presenti Danilo Toninelli, Vito Crimi e Roberto Fico. I cinquestelle hanno confermato l'ok al sistema tedesco, già espresso da Beppe Grillo domenica sera dopo la consultazione online: "La legge elettorale che il M5s voterà in parlamento - si legge sul blog - sarà il proporzionale tedesco con soglia di sbarramento al 5% ed eventuali correttivi, costituzionalmente legittimi, per garantire una maggiore governabilità". Insomma tra 5 Stelle e Pd c'è una prima intesa.

"Vedo che Renzi, Berlusconi e Grillo vanno d’amore e d’accordo - sottolinea con una punta di sarcasmo Matteo Salvini - l’importante è votare, noi da dicembre diciamo scegliete la legge elettorale che preferite, l’importante è che gli italiani votino e quindi (senza fare calcoli d’interesse) hanno cambiato idea 18 volte, speriamo che questa sia l'ultima, l’importante è che a settembre gli italiani possano votare".

Stefano Maullu, di Forza Italia, osserva che "ora che tutti hanno messo le carte in tavola e chiarito la propria posizione sulla legge elettorale - non ci sono più scuse per rimandare. Il modello tedesco è ragionevole e per questo piace a tutti, noi ne siamo stati promotori fin dall'inizio ma finalmente ci sono arrivati anche Renzi e il M5S. I numeri per far passare la legge ci sono, ora non resta che agire responsabilmente e dotare il paese di un sistema elettorale condiviso dalla maggior parte del Parlamento come aveva chiesto il presidente Mattarella. Dopodiché, l'auspicio è quello di andare al voto prima possibile per permettere ai cittadini di scegliere chi mandare in Paralmento e non farsi governare da chi non è stato eletto". Distanti invece le posizioni tra Pd e alfaniani. L'incontro non ha fatto superare le perplessità tra i due partiti, tanto da far dire al capogruppo di Ap, Maurizio Lupi, che "le posizioni sono distanti". Lupi riferisce dell’avvenuto incontro tra Matteo Renzi e Angelino Alfano, assieme alle rispettive delegazioni, durante la registrazione di Porta a Porta. Tra i nodi irrisolti la soglia di sbarramento del 5 per cento, che invece Ap vorrebbe far passare al 3.

E sulla legge elettorale torna a farsi sentire anche Romano Prodi. Per l'ex presidente del Consiglio "il proporzionale sarebbe un disastro". A Prodi non piace il "sistema tedesco" ora in discussione, e lo ha ribadito questa mattina a L’Aria che tira su La7. "Collegi uninominali piccoli, sistema maggioritario: questa sarebbe l’unica riforma in grado di dare stabilità al Paese.

Vincerebbe il partito più bravo a trovare persone che costruiscano rapporti con i cittadini". Ma, in fondo, ha scherzato, «è come quella storiella del capostazione. Si fa l’impossibile per scongiurare un incidente, ma se non si riesce ci si gode lo spettacolo".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica