Ma per le mafie è un gioco da ragazzi mettere le mani su bonus e welfare

Era stato Gratteri a smascherare per primo le storture del reddito M5s: "Così i boss spolpano risorse pubbliche"

Ma per le mafie è un gioco da ragazzi mettere le mani su bonus e welfare
00:00 00:00

Un merito al candidato M5s Pasquale Tridico va dato: le sue promesse elettorali su un fantomatico "assegno di inclusione" da 500 euro riaccendono i riflettori sui guasti che il Reddito grillino ha prodotto, soprattutto al Sud. Lo dicono le indagini della magistratura e il lavoro della Guardia di Finanza, che nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025 ha rintracciato altri 27.623 furbetti che hanno aggirato la misura di welfare pensata bene per scopi nobili nel 2019 ma scritta malissimo, con un automatismo e nessun controllo preventivo. Al di là di chi pagherebbe questo "reddito di dignità, collegato fortemente a utilità pubblica e politiche attive", su cui l'ex presidente dell'Inps rimane per ora vago (la Ue, lo Stato o la Regione? E chi controlla?) quel che colpisce è stata la scarsissima vigilanza dell'Istituto di previdenza guidato dal candidato governatore sugli assegni, finiti più ai boss che ai poveracci che avrebbero dovuto emanciparsi dalle mafie. La Corte dei Conti ha stimato un danno di 1,7 miliardi, 900 milioni tra il 2019 e il 2020 e 800 milioni tra il 2021 e 2022. Eppure, lo aveva detto l'allora procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri - di cui si era ipotizzata una discesa in campo con il centrosinistra - sarebbe bastato un controllo incrociato con Prefetture e magistratura per spuntare i veri poveri ed evitare "la beffa del boss con il Suv da 80mila euro che a scuola elemosina il tablet alla figlia", disse lo stesso Gratteri qualche tempo fa, aggiungendo: "In ogni indagine antimafia che abbiamo fatto, abbiamo sempre trovato sette, otto, dieci, trenta persone che cambiavano residenza da un giorno all'altro per avere un Reddito di cittadinanza a cui non avevano diritto".

Perché per la ndrangheta mettere le mani sui soldi pubblici rientra nella volontà di affermare il dominio sullo Stato, marcando il territorio: è successo con l'accompagnamento previsto dalla legge 104, con le false invalidità Inps, con il Superbonus 110% che ha compromesso i conti pubblici (lo dice sempre la Corte dei Conti) per chissà quanti anni, persino con i Buoni Spesa Covid, erogati direttamente dai Comuni a persone che autocertificavano il proprio stato di difficoltà economica, come ricorda il direttore del Dispaccio Claudio Cordova. Lo aveva scritto la Dia nella relazione al Parlamento del 2020, parlando di "ingordigia ndranghetista in spregio alla situazione emergenziale, con ingenti risorse economiche a disposizione delle consorterie anche attraverso le richieste del Reddito di cittadinanza" finito a condannati per mafia e ai loro familiari, che fossero sorvegliati speciali, broker internazionali di droga o avanzi di galera, come gli appartenenti ai clan Piromalli e Molè a Gioia Tauro (persino prima del Covid), i Pesce-Bellocco di Rosarno, i Tegano e i Serraino a Reggio Calabria, i capibastone della Locride del Crotonese e del Vibonese, dai Grande Aracri ai ferocissimi Mancuso di Limbadi.

"Accade da sempre: gente milionaria, latitanti con la pensione, evasori totali nullatenenti con case popolari e Reddito di cittadinanza. Con il Reddito di emergenza e con gli aiuti Covid si rischia lo stesso fenomeno", era stata la profezia di Gratteri, allora inascoltata. Anche a sinistra, a quanto pare...

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica