Di Maio perde i pezzi e minaccia Berlusconi

Il grillino: «Ho le prove della compravendita» Poi ritratta. E lancia gli «scoiattoli spia»

Di Maio perde i pezzi e minaccia Berlusconi

L'ansia fa brutti scherzi: il povero Di Maio è caduto con tutte le scarpe nella trappola «Scoiattolo» ed è entrato in fibrillazione.

Ha riunito lo stato maggiore in tutta fretta, per cercare di blindare le truppe parlamentari e difendersi dal temuto «assalto» berlusconiano ai grillini scontenti, e ha fatto trapelare istruzioni da Ispettore Clouseau (con Davigo al posto dell'esperto di arti marziali, il maggiordomo Cato). «Fingetevi interessati e registrate tutto», fa sapere di aver detto ai suoi. In pratica, la caricatura dell'«agente provocatore infiltrato» infilato nel cosiddetto decreto anti-corruzione. Poi fa sapere che la rappresaglia vera sarà «sulle aziende» di Berlusconi: non a caso Fico ha già minacciato nuove norme ad personam sul conflitto di interessi.

Poi Di Maio va in tv e ribadisce: «Visto che Berlusconi ha lanciato questa patetica operazione scoiattolo in cui sta provando a comprare i nostri parlamentari, io ho detto loro di registrare». E sostiene che la sua operazione «Pantera rosa contro scoiattolo» è già in pieno corso: «A breve avrete tutte le notizie del caso, quello che vi posso dire è che abbiamo raccolto informazioni importantissime». Anzi, assicura, presto queste «importantissime» notizie saranno recapitate «alla Procura della Repubblica».

Ora, si sa come funziona con Di Maio: ha sempre notizie «importantissime» da raccontare a qualche Procura. Ricordate la denuncia della misteriosa «manina» che, secondo lui, aveva cambiato nottetempo il decreto fiscale? Ecco, anche quella volta, in diretta da Porta a Porta, Gigino annunciò, tra le risate mal trattenute degli astanti, che appena uscito sarebbe corso a denunciare il fattaccio «alla Procura». Poi evidentemente se ne scordò, perché in Procura non si è mai visto.

Lo stesso Berlusconi ironizza: ma sì, vada in Procura con i suoi agenti sotto copertura, vediamo che ha scovato. Il problema vero di Di Maio, spiega ai suoi il Cavaliere, è che «i mal di pancia nelle file grilline sono tanti», e soprattutto al Senato, dove i numeri della maggioranza sono incerti, anche una piccola fuga di «dissidenti» o di parlamentari di seconda legislatura che temono per la pagnotta metterebbe in grossi guai il governo gialloverde, già costretto ad arrancare a colpi di fiducia. «I più consapevoli fra loro si stanno rendendo conto innanzitutto di essere al servizio di due-tre persone al massimo e di essere costretti a eseguire solo ordini di scuderia. Quindi sono sempre più a disagio», è il senso del ragionamento berlusconiano.

Lo conferma anche il deputato ex M5s Matteo Dall'Osso, recentemente entrato in Forza Italia: a chi gli chiedeva se ci fossero altri pronti a seguirlo, ha risposto: «Si, diciamo che sono meno di 50 ma più di 5». Se siano abbastanza da far saltare la maggioranza, Dall'Osso non lo rivela: «Non ora. Roviniamogli le feste natalizie», ironizza. Ma nega campagne acquisti di Forza Italia: «Ovviamente no. Al diavolo non si vende, al diavolo si regala, come dice Vasco Rossi».

A sera, comunque, Di Maio fa una precipitosa retromarcia: niente Procura, «non ci sono prove di reato».

E i suoi ammettono che era solo un tentativo di «spaventare» i possibili fuggiaschi.

La paura nei Cinque Stelle cresce: «La base è in subbuglio, abbiamo dimenticato le nostre battaglie. Bisogna fare qualcosa», lamenta il senatore De Bonis. «Nella manovra c'è molto che non va», denuncia Paola Nugnes.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica