Mattarella alza lo scudo contro le agenzie di rating. "Italia seconda a nessuno ed è tornata a crescere"

Il capo dello Stato: "Il Pil sale più di Francia e Germania, irragionevole non lo notino"

Mattarella alza lo scudo contro le agenzie di rating. "Italia seconda a nessuno ed è tornata a crescere"
00:00 00:00

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, bacchetta le agenzie di rating perché continuano ad assegnare al nostro Paese un rating «BBB», sempre investment grade ma troppo vicino al livello spazzatura nonostante la bilancia dei pagamenti segni un saldo positivo notevole, sicuramente non in linea con le valutazioni sul merito di credito. «I dati di Bankitalia certificano un balzo del nostro Paese: la posizione netta sull'estero, a giugno di quest'anno, era creditoria per circa 225 miliardi di euro. Una dimensione enorme: il 10,5% del Pil. Irragionevole non venga notato dalle agenzie di rating nel valutare prospettive e affidabilità dell'economia italiana», ha detto ieri Mattarella intervenendo alla cerimonia di consegna delle insegne di Cavaliere dell'Ordine Al Merito del Lavoro ai Cavalieri del Lavoro al Quirinale.

Alla fine di giugno 2024, infatti, la posizione netta sull'estero era creditoria per 225 miliardi di euro, pari al 10,5% del Pil. L'aumento di 33 miliardi rispetto alla fine di marzo, segnalava la Banca d'Italia, è «riconducibile principalmente ad aggiustamenti di valutazione legati alla variazione dei prezzi, in particolare sui titoli di portafoglio e sulle riserve ufficiali in oro». La nostra posizione patrimoniale è stata definita dal capo dello Stato «un segno di forza e il merito è delle imprese, dei capitani d'impresa, dei loro collaboratori, insieme alle lavoratici e ai lavoratori che in esse operano».

«La vivacità delle imprese e la loro capacità di affrontare le sfide del mercato, anche nelle condizioni mutevoli e difficili di questi ultimi anni, ci ha consentito di riprenderci dopo la stagione delle crisi finanziarie e dopo la grande battuta d'arresto conseguente alla pandemia da Covid. L'Italia è tornata a crescere», ha sottolineato Mattarella e «se consideriamo gli ultimi cinque anni, il Pil nazionale è aumentato percentualmente più di quelli francese e tedesco». L'occupazione cresce, ha ricordato, e così i contratti di lavoro a tempo indeterminato. Ad agosto 2024, infatti, sono stati creati circa 500mila posti di lavoro in più rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. «Le esportazioni italiane continuano a registrare dati positivi, a sostegno del prodotto nazionale. Merito ulteriore di quelle aziende che sono state capaci di affrontare i rischi e le opportunità della globalizzazione», ha puntualizzato il presidente della Repubblica, evidenziando che «i dati di Bankitalia certificano un balzo del nostro Paese» ed è «irragionevole che non venga notato dalle agenzie di rating nel valutare prospettive e affidabilità dell'economia italiana».

Mattarella non è nuovo a queste esternazioni di patriottismo economico. È stato la principale voce autorevole che ha difeso le prerogative italiane al momento di varare il NextGen Eu nel 2020 sottolineando che «l'Italia non può accettare ipotesi egoistiche o miopi da parte di Paesi che beneficiano della dimensione europea e che ora ne disconoscano i valori». E le parole di ieri non hanno sicuramente meno peso in quanto le agenzie di rating Fitch e Dbrs hanno modificato le prospettive del nostro giudizio da «stabili» a «positive» tenendo conto dei progressi compiuti negli ultimi due anni del governo Meloni e, soprattutto, della prudente politica di bilancio del ministro Giorgetti. La sottolineatura, tuttavia, è un chiaro messaggio: un rating «BBB+» o «A-» sarebbero comunque ingenerosi nei confronti di un'economia che, salvo la battuta d'arresto del terzo trimestre 2024, sta crescendo più delle altre in Europa e che, soprattutto, sta evidenziando una crescita notevole del tasso di occupazione. E, soprattutto, questo monito sembra un avvertimento lanciato a Moody's che il 22 novembre dovrà rivedere la valutazione dell'Italia. Si tratta di una presa di posizione determinata, tanto più forte proprio perché proveniente dal Quirinale. E di sicuro la preoccupazione di Mattarella è legata al nostro merito di credito.

I Btp italiani ora rendono meno dei Gilt britannici e lo spread con la Germania si è assottigliato in area 120 punti base, mentre la distanza con gli Oat francesi si è praticamente dimezzata a 50 punti base. L'affidabilità in questi due anni di governo è cresciuta. Certo, queste dinamiche a Wall Street vengono assorbite con lentezza, ma intanto il sasso è stato lanciato.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di lele2138 lele2138
14 Nov 2024 - 13:00
ma qui siamo alle comiche!
Mostra tutti i commenti (9)
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
31 Ott 2024 - 10:09
L'Italia è tornata a crescere. Signor Presidente Ella ha ormai perso ogni credibilità. Una nazione che per 19 mesi consecutivi registra il crollo della produzione. Una nazione in cui un numero sempre crescente di operai è in cassa integrazione. Crede che si possa continuare a raccontare favole?
Mostra risposte (2)
Avatar di Massimocubo53 Massimocubo53
31 Ott 2024 - 11:06
@Calmapiatta

Ma lei dove si aggiorna ???

L'economia Italiana è in crescita da parecchi mesi !!!

A Parma e Reggio Emilia , dove io risiedo e dove risiedono le 3 Aziende per le quali lavoro , non si trova personale nonostante vengano proposti stipendi non inferiori a 1.500€/netti x 13mensilità e liquidazione !!!

Mia Figlia 26anni , che parla perfettamente 2 lingue straniere ed è Laureata , guadagna oltre 20.000€/anno .

E non prendo in considerazione l'economia SOMMERSA che in Italia vale , dicono tutti i giornali , quasi il 10% del PIL .
Avatar di SpellStone SpellStone
31 Ott 2024 - 12:08
@Calmapiatta forse vivi su marte oppure sbagliano tutti tranne te? La credibilità l'hanno solo le persone che inseguono le fake della sinistra? Da che mondo e mondo uno stato si valuta dal PIL e dalle Esportazioni. Basta leggere l'articolo, cosa che dubito hai fatto, per capire come stanno le cose.
Avatar di Marcolux Marcolux
31 Ott 2024 - 10:53
Ogni tanto a Mattarella esce dalla bocca anche qualcosa di sensato!
Avatar di zallone48 zallone48
31 Ott 2024 - 18:29
@Marcolux Certo, ma questa volta ha voluto anticipare gli ultimi aggiornamenti, purtroppo per noi decisamente negativi.
Avatar di jaguar jaguar
31 Ott 2024 - 10:57
Ammettiamo che l'Italia sia tornata a crescere, però nel frattempo sono aumentate notevolmente le aziende in difficoltà, le ore di cassa integrazione, la povertà e aggiungiamo anche il numero di clandestini che a detta di qualcuno sarebbero quelli che risolleveranno l'Italia.
Avatar di politike politike
31 Ott 2024 - 13:32
Mi immagino già il terrore che serpeggia nei palazzi delle società di rating a Londra e a New York.

CdA convocati d'urgenza e senza nessuna considerazione per i poveri consiglieri che si stanno riposando alle Bermuda o in crociera con il loro yacht da 100 metri o in costa Azzurra.

Dirigenti che perderanno notti di sonno chiedendosi dove hanno sbagliato.

Funzionario che si autoflagellano in pubblico per aver spinto il PdR a tirargli le orecchie.

Ma mi facci il favore! (cit.)
Avatar di zallone48 zallone48
31 Ott 2024 - 18:27
Povero Presidente cosa ti hanno fatto dire, l'intervento andava ritardato alcune ore per aspettare ulteriori "chiarimenti" su produzione industriale, e disoccupazione, tutte e due in "movimento" ma nel senso opposto al suo intervento.
Avatar di lele2138 lele2138
14 Nov 2024 - 13:00
ma qui siamo alle comiche!
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi