Mentana: "Vi dico perché Salvini non è fascista"

Mentana analizza la situazione politica a poche settimane dal voto: "Non c'è pericolo fascismo. Ma c'è una deriva giustizialista"

Mentana: "Vi dico perché Salvini non è fascista"

"Non è vero che Salvini è fascista". Parola di Enrico Mentana che - in un'intervista a Libero - spegne gli allarmismi della sinistra sul presunto ritorno del fascimo.

"È evidente che in questo momento la democrazia ha un minore appeal rispetto a un tempo", dice il direttore del TgLa7, "Noi figli del Novecento sappiamo che la democrazia è dialogo e mediazione, non come oggi dove sembra ridotta al fatto che chi vince governa e chi perde rosica. Però il fascismo è morto e non tornerà e non è vero che Salvini è fascista". Ma per il giornalista al leader della non dispiace del tutto passare per fascista: "Ammicca anche a quell'elettorato", spiega.

Piuttosto che un "pericolo fascismo", Mentana ravvisa "un'involuzione delle garanzie democratiche" e "una deriva giustizialista". Temi per i quali i 5 Stelle non solo hanno rincorso la sinistra, ma l'hanno pure "superata": "M5S e Lega hanno occupato tutti gli spazi possibili del dibattito, lasciando il Pd e Forza Italia, ovverosia l'opposizione, senza munizioni", sostiene il giornalista, "Su famiglia, opere pubbliche, sicurezza, tasse, gli azzurri non riescono a smarcarsi da Salvini, come i democratici ormai inseguono i grillini su giustizia, temi etici e sostegno ai poveri".

Per quanto riguarda i sondaggi che danno la Lega in crescita e i 5 Stelle in calo, il direttore del TgLa7 sottolinea: "Salvini aveva la possibilità teorica di prendersi tutto il centrodestra, e più o meno lo sta facendo. M5S era una forza di protesta, ma la protesta o è soddisfatta o è delusa, e in entrambi i casi non paga alla lunga, perché l' opinione pubblica non si sazia mai, altrimenti Renzi governerebbe ancora grazie agli 80 euro.

E poi la Lega è un partito strutturato, con un leader e una classe dirigente nuova ma alla seconda generazione, Cinquestelle è un neonato. Ha fatto un miracolo a prendere il 50% l'anno scorso al Sud, terra tradizionalmente di voto di scambio, senza aver nulla da offrire. Ora gli si presenta il conto".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica