Il monaco filosofo che rifiutò anche la politica

Ha fondato la comunità di Bose, a Biella. Nel 1968 disse di no a una candidatura con la Dc

Il monaco filosofo che rifiutò anche la politica

Uomo di dialogo tra le chiese cristiane, grande teologo e biblista, giornalista, saggista, uomo ricco del soffio dello Spirito Santo. E poi lauree honoris causa, riconoscimenti internazionali, cittadinanze onorarie. Padre Enzo Bianchi è monaco laico (ovvero non sacerdote) fondatore della comunità monastica di Bose, in provincia di Biella.

Nasce a Castel Boglione, in provincia di Asti, 74 anni fa. Fin dalla gioventù è attirato dagli studi biblici e già durante l'Università fonda i primi gruppi biblici composti da giovani di diverse confessioni cristiane. Dopo la laurea in Economia all'Università di Torino, matura il desiderio di una vita monastica. Si ritira in una cascina, a Bose, dove poi, nel 1965, fonda la Comunità interconfessionale, nata sulla scia del Concilio Vaticano II e sull'onda dei movimenti e delle nuove comunità religiose. Fino al 1967 rimane da solo. Poi i primi fratelli, cattolici e protestanti. Oggi la Comunità, composta da una novantina di monaci, viene visitata ogni anno da 20mila persone. Il voto del celibato, la preghiera, il lavoro e l'evangelizzazione sono i pilastri che sostengono la nuova comunità, riconosciuta poi dal diritto canonico come Associazione pubblica di fedeli. Si dedica alla predicazione, non solo a Bose ma anche nelle comunità locali, cattoliche, protestanti e ortodosse.

Cattolico impegnato in politica, avrebbe avuto un futuro nella Democrazia cristiana. «Mi avrebbero candidato alle elezioni politiche del 1968 - raccontava in una recente intervista - ma nel frattempo ero andato a Rouen a vivere tra i baraccati lungo la Senna insieme all'Abbé Pierre. È stata un'esperienza che mi ha cambiato. Ho lasciato tutto e sono salito a Bose, a vivere da solo in una cascina abbandonata». Per due volte gli viene chiesto se vuole essere ordinato presbitero, ma lui rifiuta. «Voglio restare un semplice cristiano, laico come lo sono i monaci», è il suo motto. La sua opera di evangelizzazione e di trasmissione del Vangelo passa anche dai mezzi di comunicazione. Scrive per Avvenire, La Stampa, Famiglia Cristiana, Repubblica. Il suo messaggio arriva anche Oltralpe. Collabora infatti per i francesi La Croix e La Vie. Molto apprezzato e stimato da Papa Benedetto XVI, partecipa in qualità di esperto agli ultimi due sinodi dei vescovi indetti dal pontefice tedesco. Nel 2008 quello sulla Parola di Dio e nel 2012 sulla Evangelizzazione.

Papa Francesco lo nomina, nel 2014, consultore del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani. Dal gennaio di quest'anno non è più priore della comunità di Bose. «Nella storia di ogni nuova comunità monastica - scrive padre Enzo Bianchi nella lettera in cui annuncia le dimissioni - il passaggio di guida dal fondatore alla generazione seguente è un segno positivo di crescita e di maturità.

Dopo cinquant'anni di priorato è giusto che questo compito venga preso da altri. La trasmissione dell'eredità tra generazioni è uno dei grandi problemi della nostra società», aveva detto lasciando l'incarico ma rimanendo sempre punto di riferimento indiscusso della realtà nel biellese.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica