"Nei questionari crocette false I profili sono stati alterati"

L'avvocato Lucacci pronto a difendere gli anziani raggirati Le denunce entro il 23 febbraio

"Nei questionari crocette false I profili sono stati alterati"

«Nella stesura dei dossier abbiamo riscontrato casi di alterazioni dei profili», spiega l'avvocato Francesco Lucacci di Arezzo, dell'associazione Popolo dei consumatori. «Mettevano crocette false. Modificavano i titoli di studio, c'è chi si è ritrovato con proprietà inesistenti e soprattutto attestavano che certi clienti, alcuni dei quali molto anziani, conoscevano prodotti dei quali farebbe fatica a comprendere anche un economista esperto». È il caso di Iva, una signora di 81 anni residente in provincia di Arezzo, ex operaia, vedova e con la licenza elementare, che nel 2012 si è rivolta ad uno sportello di Banca Etruria, «agenzia 2», e a cui hanno fatto sottoscrivere un dossier titoli per un controvalore di oltre 110mila euro. «È inverosimile che certi soggetti si dichiarassero disposti a perdere il loro capitale.

Questo era un raggiro: promettevano interessi inesistenti, sicuri al 100%, per far ottenere utili alla banca», continua Lucacci. Ora c'è tempo solo fino al 23 febbraio. Dopo tre mesi, infatti, decade la possibilità di agire per truffa.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica