Politica

Nel 2050 la neolingua renderà impossibile ogni tipo di dissenso

Al termine del romanzo 1984, George Orwell pone l'appendice I princìpi della neolingua. Il potere del Grande Fratello è fondato sulla manipolazione del linguaggio. L'appendice è dunque un saggio di finzione sulla grammatica della neolingua. La prima edizione originale è del 1949.

di George Orwell

La neolingua era la lingua ufficiale dell'Oceania ed era stata messa a punto per le esigenze ideologiche del Socing, o Socialismo inglese. Nel 1984 non c'era ancora nessuno che ne facesse uso, tanto nella lingua parlata che in quella scritta, come suo unico mezzo di comunicazione. Gli articoli di fondo del «Times» erano scritti in neolingua, ma si trattava di un tour de force al quale soltanto uno specialista poteva sobbarcarsi. L'auspicio era che attorno al 2050 potesse sostituire totalmente l'archelingua, vale a dire l'attuale lingua standard. Nel frattempo, comunque, guadagnava terreno abbastanza celermente, dal momento che tutti i membri del Partito tendevano, nei loro discorsi di ogni giorno, a fare un uso sempre più ampio di parole e strutture grammaticali della neolingua. La versione in uso nel 1984, quale si ritrovava nella Nona e Decima Edizione del Dizionario della Neolingua, era provvisoria, e ancora prevedeva parole superflue e strutture obsolete che col tempo sarebbero state soppresse. Qui ci occuperemo della versione definitiva, emendata, quale si può rinvenire nella Undicesima Edizione del Dizionario.

Fine specifico della neolingua non era solo quello di fornire, a beneficio degli adepti del Socing, un mezzo espressivo che sostituisse la vecchia visione del mondo e le vecchie abitudini mentali, ma di rendere impossibile ogni altra forma di pensiero. Si riteneva che, una volta che la neolingua fosse stata adottata in tutto e per tutto e l'archelingua dimenticata, ogni pensiero eretico (vale a dire ogni pensiero che si discostasse dai princìpi del Socing) sarebbe stato letteralmente impossibile, almeno per quanto riguarda quelle forme speculative che dipendono dalle parole. Il lessico della neolingua era articolato in modo da fornire un'espressione precisa e spesso molto sottile per ogni significato che un membro del Partito volesse correttamente esprimere, escludendo al tempo stesso ogni altro significato, compresa la possibilità di giungervi in maniera indiretta. Ciò era garantito in parte dalla creazione di nuovi vocaboli, ma soprattutto dall'eliminazione di parole indesiderate e dalla soppressione di significati eterodossi e, possibilmente, di tutti i significati secondari nelle parole superstiti. Tanto per fare un esempio, in neolingua esisteva ancora la parola libero, ma era lecito impiegarla solo in affermazioni del tipo "Questo cane è libero da pulci; o "Questo campo è libero da erbacce. Non poteva invece essere usata nell'antico significato di "politicamente libero o "intellettualmente libero, dal momento che la libertà politica e intellettuale non esisteva più neanche come concetto e mancava pertanto una parola che la definisse. A prescindere dall'eliminazione di vocaboli decisamente eretici, la contrazione del lessico era vista come un qualcosa di fine a se stesso, e non era permessa l'esistenza di una parola che fosse possibile eliminare. La neolingua non era concepita per ampliare le capacità speculative, ma per ridurle, e un simile scopo veniva indirettamente raggiunto riducendo al minimo le possibilità di scelta.

Dall'edizione Oscar Mondadori, 2016,

traduzione di Stefano Manferlotti

Commenti