Il nonno di Eitan e la fuga "Mi diceva che era felice"

Shmuel Peleg: "Frontiera passata senza problemi". La visita del console italiano: "Il bimbo sta bene"

Il nonno di Eitan e la fuga "Mi diceva che era felice"

«Io non riesco proprio a capire cosa mi stai chiedendo. Ho chiesto un parere legale e ho attraversato la frontiera con una regolare vidimazione dei passaporti. Durante il viaggio Eitan mi diceva che era felice». Shmuel Peleg, il nonno materno indagato a Pavia per il sequestro del bambino insieme con la nonna, ha parlato ieri un'intervista alla tv israeliana Channel 12.

«Mi dirà nonno hai fatto tutto il possibile per salvarmi. E mia figlia quando un giorno ci incontreremo in cielo sarà fiera di me per aver salvato suo figlio, per averlo portato a casa sua» ha aggiunto rispondendo a chi gli domandava se non temesse che un giorno il piccolo, che nella tragedia del Mottarone ha perso i genitori, il fratellino e i bisnonni materni, potesse puntare il dito contro di lui, per averlo portato a Israele allontanandolo dalla zia paterna Aya, scelta come tutrice legale.

Ieri il console dell'Ambasciata d'Italia a Tel Aviv ha avuto modo di incontrare Eitan alla presenza di Peleg. Una visita consolare organizzata d'intesa con la Farnesina e resa possibile anche grazie alla collaborazione delle Autorità israeliane, finalizzata a verificare la situazione e il contesto familiare in cui si trova attualmente il minore. «Eitan è apparso in buone condizioni di salute», fanno sapere fonti dell'ambasciata. Martedì Aya e il marito Or Nirko potrebbero partire per Tel Aviv per vederlo. Fino a ora problemi burocratici hanno ritardato la partenza. «La Farnesina sta seguendo con la massima attenzione il caso - ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio -. Lo stiamo facendo in raccordo con la nostra ambasciata a Tel Aviv e con le altre amministrazioni competenti. Nell'interesse del minore abbiamo chiesto la collaborazione delle autorità di Israele: ci attendiamo piena cooperazione». «C'è la magistratura che si sta mettendo a servizio per la soluzione della vicenda, ci sarà l'impegno, nell'ovvio dialogo diplomatico tra Stati, per arrivare a una soluzione» ha promesso il ministro delle Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti.

Il futuro di Eitan dipende dal braccio di ferro tra le due famiglie, quella della mamma e del papà scomparsi, che si accusano a vicenda. Molte organizzazioni benefiche si erano mosse all'indomani della tragedia del Mottarone ricevendo centinaia di migliaia di donazioni per Eitan. «Forse il denaro ha un ruolo», è il dubbio instillato dalla nonna ora indagata di sequestro. Una somma considerevole tra l'eredità lasciata dai bisnonni Itshak e Barbara Cohen e il risarcimento che arriverà a Eitan quando verranno definite le responsabilità sulla tragedia che ha sterminato la sua famiglia, senza contare che per colpa di quell'incidente il bambino è costretto a camminare con un girello.

Il 29 settembre è fissata la prima udienza al tribunale di Tel Aviv per decidere

l'affidamento conteso. La zia nei giorni scorsi attraverso i suoi legali ha attivato infatti la procedura della Convenzione dell'Aja sulla sottrazione internazionale di minori per chiedere l'immediato rientro in Italia del bimbo.TPa

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica