Orban & C. contro Merkel «No alle quote obbligatorie»

Ungheria, Polonia, Cechia e Slovacchia chiedono di rivedere i trattati: rivogliono la loro sovranità

Roberto Fabbri

Un vertice per rilanciare l'ideale europeo, con tanto di road map per rafforzare l'Unione. È l'intenzione dichiarata dalla coppia direttoriale tedesco-francese Merkel-Hollande, oltre che da un Renzi sempre più sintonizzato con Berlino sulle questioni dell'immigrazione, per il summit che si apre oggi a Bratislava. Il primo «a 27» post-Brexit, essendosi il ventottesimo Paese membro - il Regno Unito - defilato appunto via referendum.

Un vertice, quello che si tiene nella capitale della Slovacchia detentrice della presidenza di turno dell'Unione, che si vorrebbe informale, ovvero tranquillo e leggero. Ma non sono certo questi tempi per riunioni europee all'insegna della serenità. Soprattutto perché la straordinaria pressione migratoria ai confini meridionali dell'Ue provoca tensioni sociali e politiche, che si concretano in fratture tra Paesi solo nominalmente coesi e concordi.

Ecco dunque che a Bratislava si manifesterà oggi un'opposizione esplicita alla visione eurocentrica dei «Paesi forti». Sarà il cosiddetto «gruppo di Visegrad» (composto da Polonia, Ungheria, Cechia e Slovacchia) a proporre una revisione dei trattati europei con l'obiettivo di restituire sovranità ai governi dei singoli Stati. I quattro Paesi centro-orientali sono consapevoli di non poter trovare una maggioranza sul loro progetto, ma lanciano il sasso per far scoppiare il caso: vogliono che sia chiaro che non accetteranno di subire passivamente l'imposizione di Bruxelles - fortemente sostenuta dalla Germania e dai suoi alleati, oltre che dal governo italiano - di accogliere nei loro territori quote obbligatorie di immigrati.

Angela Merkel insiste affinché gli europei si assumano sul tema «una responsabilità comune» e minaccia sanzioni contro chi non l'accetta. Ma i quattro ribelli, che hanno trovato la loro guida di fatto nel battagliero leader ungherese Viktor Orbàn, insistono su una linea del tutto opposta: sostengono che l'Europa unita non ha il diritto di obbligare i singoli Stati ad adottare politiche di «accoglienza» che i loro popoli respingono. Affermano anzi il diritto a «proteggersi dall'invasione» anche con barriere fisiche, come ha fatto e sta facendo la stessa Ungheria. A Bratislava proporranno dunque coerentemente misure a sostegno della Bulgaria, che pure sta erigendo muri ai confini con la Turchia per tener lontani i migranti.

Il capo di gabinetto di Orbàn, Janos Lazar, ha detto chiaro e tondo che «il futuro dell'Europa sarà deciso sul confine bulgaro-turco».

Pochi giorni fa, il premier lussemburghese Jean Asselborn aveva chiesto la cacciata dell'Ungheria dall'Europa unita, accusandola di tradimento dei valori europei. Nulla di questo accadrà, ma è certo che a Bratislava il pensiero unico europeo riceverà un colpo in nome di valori che di questi tempi godono di assai poco rispetto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica