Putin e l'aereo azero abbattuto a Natale. "Ammetto la responsabilità russa"

Lo Zar: "Era in corso uno scontro con droni ucraini"

Putin e l'aereo azero abbattuto a Natale. "Ammetto la  responsabilità russa"
00:00 00:00

La consegna dei missili Tomahawk all'Ucraina sta diventando l'ossessione di Zelensky. "Possono cambiare la situazione e costringere la Russia alla pace". La doccia fredda arriva però dall'ambasciatore americano presso la Nato Whitaker che spiega al leader ucraino che non è ancora tempo di Tomahawk, "in Ucraina ci sono capacità militari statunitensi in grado di causare danni significativi e che non sono ancora state dispiegate". Zelensky ne prende atto, ma nel dubbio elogia Trump, che vede non lontano la fine del conflitto: "Può offrire all'Ucraina soluzioni di vasta portata che rafforzeranno la nostra posizione nei negoziati futuri. Persino Hamas ha aperto al dialogo", spingendosi a dichiarare che Kiev è pronta a candidarlo al Nobel per la Pace se riuscirà a garantire un cessate il fuoco. Poi recapita un messaggio a Putin: "Se vuole conquistare tutto l'Est dell'Ucraina, si prepari a seppellire un milione di soldati. Negli ultimi giorni ha perso 12mila uomini".

Dal Cremlino Peskov ha ribadito che Mosca "non percepisce segnali di un reale desiderio di pace da parte ucraina" e che "qualcosa sembra muoversi sulla linea del fronte". Parole che si inseriscono in un clima di incertezza, dopo che il consigliere di Putin, Yuri Ushakov, ha definito "non ridotto" il dialogo con gli Stati Uniti, mentre il vice ministro Ryabkov ha ammesso che "il forte slancio per la pace" seguito al summit di Anchorage "si è esaurito". L'Europa discute su come rafforzare la propria postura difensiva. A Riga il commissario europeo per la Difesa Kubilius ha partecipato a incontri sulla sicurezza, mentre il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che condanna "le violazioni dello spazio aereo". Belgio e Ungheria restano invece "con riserve" sull'uso degli asset russi per finanziare l'Ucraina. In un editoriale sul New York Times il ministro degli Esteri polacco Sikorski ha sintetizzato la linea di Varsavia e dei Baltici: "Prima un atto di forza, poi il dialogo". Ma l'ex cancelliera tedesca Merkel denuncia alla tv ungherese che proprio Polonia e Baltici avrebbero bloccato colloqui diretti tra lei e Putin dopo il via libera dalla Francia.

Droni ucraini hanno colpito un impianto di gas a Volgograd, mentre i bombardamenti su Kramatorsk hanno spinto Kiev a evacuare civili. Mosca ha lanciato un attacco contro Odessa, Chornomorsk e Dnipro, e secondo l'intelligence punta alla conquista di Zaporizhzhia.

Putin ha ammesso la responsabilità russa "col presidente Alyev" per lo schianto dell'aereo dell'Azerbaijan Airlines a Natale (38 vittime), aggiungendo che era in corso "uno scontro con droni ucraini". Varsavia è riluttante a estradare il detenuto per il sabotaggio Nordstream.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica