Il rally finisce in tragedia: auto sulla folla, muore bimbo

Il pilota è uscito di strada forse in seguito a un malore Ma l'area dell'incidente non doveva ospitare spettatori

Il rally finisce in tragedia: auto sulla folla, muore bimbo

Torino Un bambino di sei anni è stato travolto e ucciso da una vettura che è fuori strada uscita dal tracciato di gara, durante il rally «Città di Torino» a Coassolo, nel Torinese. Feriti anche i genitori del piccolo, che si trovavano accanto a lui, che sono stati trasportati all'ospedale di Ciriè, ma non sarebbero in pericolo di vita, mentre è rimasto miracolosamente illeso, il fratellino di appena tre anni.

Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i carabinieri di Venaria Reale, assieme ad ambulanze del 118 e all'elisoccorso. Le condizioni del piccolo Aldo, che viveva a Coassolo con la famiglia, sono apparse subito disperate, tanto che l'elisoccorso non si è neppure alzato in volo. Il rally è stato immediatamente sospeso e la zona transennata.

La procura di Ivrea ha aperto un fascicolo per appurare la dinamica dell'incidente e soprattutto stabilire se la piccola vittima e la sua famiglia, si trovassero in un luogo vietato oppure considerato sicuro per gli spettatori. Stando alle prime testimonianze, sembra che l'auto - l'equipaggio «Skoda Biella» numero 12, durante la terza prova speciale - abbia sbandato in corrispondenza di una curva dopo aver urtato il cordolo stradale. Cristian Milano, 47 anni, il pilota, ha così perso il controllo del mezzo e l'auto è uscita dalla carreggiata finendo la sua corsa proprio nella zona di prato dove si trovavano gli spettatori.

Il navigatore, Luca Pieri, però, avrebbe fornito un'altra spiegazione e cioè che Milano sia stato colto da malore, e per questa ragione abbia perso il controllo del volante. Lui se n'è accorto, ed è riuscito a togliere il piede del pilota dall'acceleratore tirando il freno a mano: l'auto ha sfondato un muro di cemento, travolgendo i quattro spettatori. L'indagine - affidata al pm Ruggero Crupi, che ha ordinato tra l'altro rilievi planimetrici e fotografici, nonché il sequestro della vettura - non esclude alcuna pista, dall'ipotesi che il piccino stesse seguendo la corsa con i genitori in un punto vietato, all'efficienza dell'organizzazione, alle condizioni del circuito e anche allo stato psicofisico del pilota.

«Sono molto addolorato per quello che è successo, non doveva andare così, doveva essere solo una festa - commenta disperato Mario Ghiotti, che da 32 anni organizza il rally Città di Torino-. Abbiamo disposto tutto quello che ci era stato richiesto e i piani di sicurezza sono stati approvati dalle autorità competenti».

A proposito dell'area in cui è avvenuto l'incidente, che secondo gli inquirenti non era destinata a ospitare spettatori, Ghiotti ha detto: «Purtroppo non ero presente sul posto, ma pare ci sia stata dell'imprudenza. Ci risulta che al passaggio delle vetture ci fossero delle persone in zone vietate perché pericolose. Sarà l'inchiesta a stabilirlo».

Se dovesse essere confermata l'ipotesi, «potrebbe esserci stata un'imprudenza anche da parte della famiglia del bimbo. Ma non ero sul posto - ribadisce Ghiotti - bisogna vedere». Tra gli aspetti su cui far luce - come ha sottolineato l'organizzazione - anche il fatto se il pubblico potesse effettivamente stazionare nel prato dove si è verificata la tragedia. Le zone sicure destinate ad accogliere gli spettatori erano infatti segnalate e delimitate da visibili scritte gialle: «Pubblico Ok». Ma tra queste pare non ci fosse il manto erboso.

«Il pilota era esperto, per guidare quella vettura è richiesta una licenza internazionale, con un'abilitazione che si ottiene in seguito a

un test che organizza la Federazione e che lui ha sostenuto e passato nel gennaio 2016», sostiene, Alfredo Delleani, il direttore di gara. «La prova era stata allestita nel rispetto dei parametri di sicurezza richiesti».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica