Sarà solo un'impressione ma forse nel momento più delicato della guerra sembra che le due anime dell'Occidente, per ragioni diverse, guardino con una certa distanza ai problemi di Kiev. Mentre la Russia sta mettendo in campo il massimo sforzo bellico per dare una spallata all'esercito ucraino, finora invano, Washington è quasi volontariamente distratta mentre le capitali europee fanno meno di quanto promesso. L'atteggiamento di Donald Trump è ispirato al pendolo: alza la voce, si lancia in qualche velata minaccia, ma poi la rimuove, torna la calma e si concentra solo su Medio Oriente e Venezuela. Si riparla dell'incontro di Budapest con Putin ma sembra quasi che l'inquilino della Casa Bianca guardi con malcelato fastidio alla capacità degli ucraini di resistere: si ha la sensazione che da quelle parti vorrebbero che i russi facessero quei progressi sul campo che tardano a venire per creare le condizioni di una tregua che sancisca il nuovo confine su una linea del fronte che accontenti lo Zar. L'Europa, invece, appare stanca, stremata: le cancellerie europee sanno che non possono tirarsi indietro per non perdere la faccia e darla vinta ad un Putin che potrebbe essere incoraggiato a proseguire nella sua politica aggressiva. Ma i bilanci sono quello che sono, le promesse come la fornitura dei missili taurus dalla Germania sono scritte sull'acqua e l'utilizzo degli asset russi per mille difficoltà tarda a venire. L'unica speranza è che dalla riunione delle diplomazie europee del prossimo 10 dicembre a Leopoli venga una spinta che velocizzi l'adesione di Kiev alla Ue.
Francamente è un po' poco mentre l'armata rossa è penetrata nella roccaforte di Pokrovosk e punta su Zaporizzja e Kherson. Anche da noi si va avanti con cautela sull'impegno assunto di comprare armi americane da dare a Kiev: dentro il governo Salvini e Giorgetti puntano i piedi e il ministro della difesa Crosetto si rifugia nel "no comment" e intanto cambia il biglietto aereo che doveva portarlo a Washington con quello per Berlino.
Siamo al paradosso: dopo una cascata di parole e un mare di retorica nella fase più cruenta e delicata del conflitto l'Occidente appare più lontano da Kiev. Magari c'è chi pensa che gli ucraini possano stancarsi, ma è un calcolo sbagliato e dimostra solo quanto l'Occidente sia invecchiato e non si renda conto che questa è una guerra ispirata ai valori.
Un conflitto - sta qui il vero errore di Putin - che ha creato e forgiato una nazione. Per gli ucraini questi quattro anni rappresentano una sorta di risorgimento. Come noi quasi due secoli fa combattono per l'indipendenza, la libertà e la democrazia. Mettono in conto anche di perdere pezzi di territorio ma non sono disposti a trattare su un futuro che non salvaguardi quei valori. Soprattutto, non possono accettare l'idea che lo Zar ha mutuato dal Metternich secondo cui l'Ucraina sarebbe solo un'espressione geografica. Ecco perché non si stancheranno mai. Costi quello che costi.
Sono i valori che Putin non ha mai conosciuto, che Trump sacrifica al business e al pragmatismo esasperato (Afghanistan) e di cui mezza Europa affetta di populismo e sovranismo ha un pallido ricordo. Valori - rammentiamolo - per i quali anche noi duecento anni fa eravamo disposti a morire.