Se le "fake news" sono solo quelle degli altri

Se le "fake news" sono solo quelle degli altri

Dietro la retorica, perché altro non è, delle fake news, cioè delle bufale spacciate per notizie, c'è un colossale inganno che rischia di compromettere l'informazione non allineata. O se preferite non ortodossa, non convenzionale. La rete è piena di bufale, sia chiaro. Ma il punto è che per evitarle si stanno scegliendo le strade più sbagliate. Parafrasando Voltaire sono convinto che i vaccini siano indispensabili e ci salvino la vita, ma non posso pensare a una rete in cui non abbiano voce coloro che non li vogliono somministrare ai propri figli, e financo coloro che continuano a diffondere la bufala di una loro relazione con l'autismo. Impedire a costoro di parlare è financo più pericoloso della loro dissennata posizione no vax.

La politica continua a chiedere con insistenza che i gestori dei social media prendano coscienza del fatto di essere editori e controllino ciò che mettono in pagina. Sarebbe un disastro. E noi che spesso li abbiamo criticati, pensiamo che bene abbiano fatto a resistere alla tentazione di intervenire. Su quali basi, con quali strumenti, in quali confini. In un incontro che ho avuto con Richard Allan, responsabile rapporti istituzionali per Europa e Africa di Facebook (un ex politico, liberale, inglese e di grande eleganza e freschezza intellettuale) abbiamo convenuto, che sarebbe stato molto difficile per il social media per eccellenza intervenite pesantemente nel contenuto libero che i suoi iscritti ritenevano corretto scrivere (postare) sulle proprie bacheche. Richard mi ha spiegato, in modo convincente, la questione delle scene di nudo sui social media: non si tratta di una censura, ma di una linea societaria, come ad esempio non aprire le pagine ai bambini.

Vedete su questa vicenda si pone il solito dilemma che contrappone liberali da collettivisti. I primi credono che l'individuo e le sue responsabilità contino; i secondi considerano gli universali come società, politica, istituzioni, partiti, sindacati e financo social media, dotati di una loro personalità e dunque abili a decidere come fossero individui collettivi. Ma ritorniamo con i piedi per terra.

Ieri è successa una piccola cosa, ma gravissima. Il consigliere comunale di Milano, Fabrizio de Pasquale, ha scritto un pezzullo riguardo all'immigrazione. Dati alla mano, ha dimostrato che il 64 per cento dei sussidi di povertà a Milano sono erogati a extracomunitari. È il suo mestiere, fa politica, e di queste cose si occupa da decenni. Per di più i dati li ha presi dal Comune, non da Babbo Natale. Ebbene Facebook dopo poche ore ha cancellato il suo post dalla bacheca, comunicandogli che la riteneva una fake news, o meglio che «bloccava contenuti che sembrano spam». Posto che anche un bambino di tre anni avrebbe capito che non era una catena di Sant'Antonio elettronica e tanto più lo deve avere capito il cervellone di Facebook che si chiama algoritmo, ci chiediamo cosa sia successo. Ecco pubblicamente vogliamo sapere per quale motivo un pensiero elaborato, per qualcuno forse non condivisibile, sia finito nelle maglie censorie di Facebook. Ci piacerebbe sapere se è stato bloccato da un algoritmo o da un uomo. Saremmo curiosi di capire se c'è stata una segnalazione contro il pensierino di de Pasquale. Che poi è intervenuto, diciamo così, in modo tradizionale, ed è riuscito dopo una dozzina di ore a farsi ripubblicare la notizia.

Il caso de Pasquale è un piccolo caso. Ma rischia di essere il paziente zero della lotta alla notizia falsa. Che può esserlo per una parte, ma non per tutti.

La notizia sui sussidi di povertà è ovviamente verissima, ma lo strumento di intervento discrezionale che la politica vorrebbe consegnate ai social media è pericolosissima. E se non fossero miopi, i politici lo capirebbero.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica