Dopo il sisma le stalle-truffa Gli allevatori si ribellano

La protesta in piazza: «Crollano con vento e neve» E c'è chi specula e compra le bestie a prezzi stracciati

Dopo il sisma le stalle-truffa Gli allevatori si ribellano

Roma - Le stalle per gli allevatori terremotati? Un bidone: sono poche e non resistono alle intemperie.

«La burocrazia uccide più del terremoto» è lo slogan gridato ieri dagli allevatori e dagli agricoltori delle aree terremotate. Vengono da Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio e si sentono soprattutto traditi da uno Stato che aveva fatto tante promesse ma che li ha lasciati soli. Ancora una volta sono scesi in piazza a Montecitorio per cercare di dare la scossa a un governo che appare lontano ed estraneo.

«Noi non andiamo via dalle nostre stalle, noi restiamo ad Amatrice -rivendica l'allevatore Luca Guerrini - Vorrei però che qualcuno di quelli che stanno seduti in poltrona nei palazzi, venisse a passare una notte in tenda o dentro le casette mobili, a diciotto gradi sotto zero». I terremotati chiedono soltanto di essere rimessi nelle condizioni di lavorare e mettono sotto accusa le farraginose procedure burocratiche.

«Una situazione assurda che ha un solo colpevole, la burocrazia, che però non può diventare un alibi per nascondere inerzia e incapacità di chi ha il dovere politico e morale di rispondere al grido di dolore dei nostri soci, dei nostri imprenditori agricoli.- denuncia David Granieri, presidente della Coldiretti del Lazio - Sono state montate poche stalle provvisorie e sono già state distrutte dal vento o sono crollate sotto il peso della neve. Abbiamo chiesto di montare ad Amatrice e Accumoli le stalle di legno al posto dei tunnel coi tubolari e le tende, ma ci hanno risposto che non era possibile perché dovremmo aspettare mesi per le firme e per le autorizzazioni del Genio Civile, della Regione, dei Comuni».

I danni sono ingenti Coldiretti indica in 2,3 miliardi la somma totale mettendo insieme strade e infrastrutture, case rurali, stalle, fienili e magazzini distrutti dalle scosse ma anche le piccole aziende, le rivendite e tutti i macchinari inservibili. E poi ci sono gli animali, diecimila capi morti, feriti e abortiti. E ancora 1.400 stalle e fienili inagibili, le perdite ingenti per il crollo della produzione di latte e delle coltivazioni e per gli effetti negativi sul commercio per la fuga dei turisti e dei residenti. É il bilancio drammatico elaborato da Coldiretti nel dossier #stalletradite. Si parla di una realtà importante: oltre 25.000 tra aziende agricole e stalle sparse nei 131 comuni colpiti dal sisma. Ben 292.000 ettari di terreni agricoli coltivati in gran parte a gestione familiare. E poi gli allevamenti con quasi 65.000 bovini; 40.000 pecore e oltre 11.000 maiali. «Il terremoto ha colpito un territorio a prevalente economia agricola che occorre ora sostenere concretamente per non rassegnarsi all'abbandono e allo spopolamento», dice il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo. E molti allevatori denunciano anche gli speculatori. Affaristi che sono arrivati nelle zone colpite per comprare a prezzi stracciati pecore e mucche che i proprietari non erano in grado di accudire. Ancora una volta c'è chi cerca di arricchirsi sfruttando una tragedia. Sono tanti i prodotti tipici di quelle zone che ora sono a rischio estinzione: dal l pecorino di Farindola alle famose lenticchie di Castelluccio.

E ieri la Camera ha dato il via libera

definitivo alla riforma della Protezione civile. Ora ci sono 9 mesi di tempo per approvare i decreti che definiranno la struttura articolata del Dipartimento creando uno standard uniforme di risposta da parte dei territori.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica