Lo smartphone che scatta nel futuro fotografa al buio e vede l'invisibile

Presentato a Parigi il telefonino che rivoluzionerà l'immagine

Marco Lombardo

nostro inviato a Parigi

Secondo gli ultimi rilevamenti gli utenti mensili attivi di Instagram sono più di un miliardo e di questi 19 milioni sono italiani. Questo per dire quanto la fotografia sia ormai il punto principale di ogni dispositivo tecnologico: foto, selfie, video ed anche le ormai usatissime Stories, sono diventate il principale veicolo personale e pubblicitario.

Per questo le aziende hitech ormai puntano su prestazioni quasi professionali (e in qualche caso senza quasi) per i propri smartphone di punta. Così il lancio di ieri a Parigi dei nuovi P30 e P30 Pro di Huawei si è appunto incentrato su questo particolare e soprattutto il Pro che è stato equipaggiato con ben 4 fotocamere - realizza scatti vicini alla perfezione, aiutato dall'intelligenza artificiale che aiuta a indirizzare le immagini nella sua cornice perfetta.

Insomma: i quattro sensori (tre nella versione standard nella quale manca l'effetto profondità dei ritratti), si dividono i compiti combinandosi alla perfezione. Con la fotocamera standard da 40 megapixel accompagnata da quella dedicata al grandangolo (16 mpx) e da quella per lo zoom da 8 mpx, un piccolo capolavoro di ingegneria: grazie a un sistema di lenti periscopiche montate in 6 millimetri di spessore e ideato con Leica si raggiunge il 10X in modalità ibrida. Senza dimenticare che la fotocamera frontale è da ben 32 mpx. Poi, la vera rivoluzione del P30 Pro è nel software, perché come ha detto il numero uno mondiale dell'azienda Richard Yu «abbiamo riscritto le regole della fotografia»: il tradizionale modello di colori RGB (red, green and blue) è strato trasformato in RYB (red, yellow and blue), con il giallo che sostituisce il verde per ampliare lo spettro di luce. Risultato: anche al buio più assoluto si riesce a fare una foto. E che foto.

Dunque Huawei si sposta ancora più in là il suo smartphone di punta che è già in preordine ed ha prezzi premium: si parte con una versione 6/126 Gb da 799,90 euro con display Oled Full Hd da 6,1 pollici, per passare poi ai Pro da 6,47 pollici a 8/128 Gb (999,90 euro) e 8/256 Gb (1099,90 euro).

Con colorazioni accese (oltre al nero, c'è l'Aurora, un Bright Cristal e un arancione tramonto), una batteria con ricarica wireless e anche inversa che nel Pro arriva a 4200 mAh (praticamente due giorni di carica), il sensore di impronta inserito nello schermo, la fotocamera frontale racchiusa in una goccia, uno speaker Sonos del valore di 229 euro e base di ricarica wireless in regalo per chi acquista entro l'8 aprile. Di più, per ora, non si può.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica