Ultim'ora
Inchiesta a Milano, il Riesame annulla l'arresto di Catella
Ultim'ora
Inchiesta a Milano, il Riesame annulla l'arresto di Catella

Stop alla corsa per «accaparrarsi» i profughi

Stop alla corsa per «accaparrarsi» i profughi

In Liguria è corsa ad accaparrasi i migranti (con relativi finanziamenti statali), ma ora le autorità hanno deciso di porre uno stop con regole più ferree.

È il paradosso dell'accoglienza: anzi, della doppia accoglienza. È qui che va ricercato il freno che blocca i piccoli comuni, le città della provincia ligure che di ospitare altri migranti non ne vogliono sapere, e che ora sono chiamati dalla Prefettura a rispondere per 350 posti. Perché non è questione di diffidenza, non sempre almeno: piuttosto, la beffa è che a essere penalizzati sono proprio i centri più disponibili. Quelli che aderiscono allo Sprar, sigla che sta per Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati: un'accoglienza di secondo livello, più organizzata, istituita nel 2002 dal Ministero dell'Interno e a gestione pubblica. Un'accoglienza che funziona bene, e alla quale i comuni possono aderire volontariamente.

Ebbene, è proprio qui che sta il paradosso: perché i piccoli centri virtuosi che fanno parte di questa rete, rischiano senza essere interpellati di vedersi paracadutare sul territorio anche altri migranti in strutture temporanee disposte dalla Prefettura.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica