"Superare i muri", il Meeting della pace

Il messaggio di Papa Leone XIV per l'evento di Cl. Apre Draghi, chiude la Meloni

"Superare i muri", il Meeting della pace
00:00 00:00

Una madre musulmana di Betlemme che ha perso il figlio piccolo nella seconda Intifada e una madre israeliana, che ha visto morire il figlio soldato il 7 ottobre 2023. L'incontro di apertura del Meeting di Rimini, questa mattina, dà immediatamente il senso e il focus della 46esima edizione della kermesse di Comunione e Liberazione. E il titolo, "Madri per la pace", rafforza ancora di più l'idea. Quello che inizia oggi è già stato ribattezzato "Il Meeting della pace", anche se il titolo ufficiale - "Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi" - indica l'idea di abbracciare più aspetti nella costruzione di una società più giusta.

Sei giorni di confronto per affrontare le sfide del nostro tempo e per riflettere sui temi più caldi del momento: dalla pace nel mondo - soprattutto in Ucraina e Medio Oriente - fino al ruolo dell'Europa, dalle politiche economiche alle questioni sociali.

Anche Papa Leone, nel suo messaggio ai partecipanti della manifestazione del popolo ciellino (anche se negli ultimi anni la platea si è allargata notevolmente a tutto il mondo cattolico e non solo), ha puntato l'attenzione sul tema della pace. L'invito è a superare "i muri di diffidenza che contrappongono le religioni e le culture. È la via del "dialogo della vita la vera strada della missione. Non un'auto-esibizione", ha aggiunto il Papa, che ha invitato ad abbandonare "l'idolatria del profitto" che "ha pesantemente compromesso la giustizia, la libertà di incontro e di scambio e infine la pace".

Come tradizione, l'evento di fine estate sarà l'occasione per una passerella politica: 13 i ministri presenti e la chiusura affidata mercoledì 27 agosto alla premier Giorgia Meloni, nel suo "debutto" al Meeting da presidente del Consiglio. L'ultima volta fu nel 2023, da leader di Fratelli d'Italia, a due mesi dalle elezioni che poi la consacrarono capo del Governo. Sarà un dibattito a 360 gradi, con Meloni che presenterà le sfide per il Paese, con gli occhi puntati sul ruolo dell'Italia nelle trattative di pace in Ucraina.

Alla Fiera di Rimini arriveranno anche i due vicepremier, Antonio Tajani e Matteo Salvini. Il primo affronterà il tema della presenza della comunità cristiana in Siria e la libertà religiosa, e dunque con una attenzione particolare alla tutela delle minoranze cristiane, spesso perseguitate; il secondo interverrà sui temi delle infrastrutture e della mobilità. Ed ancora: testimonianze dei sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki, Premi Nobel per la Pace 2024, riflessioni sul mondo educativo e sulla sanità, le sfide dell'Intelligenza artificiale, il Made in Italy, il Pnrr e la coesione economica. Fino alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Altro tema centrale è quello del futuro dell'Europa, oggi più che mai cruciale. Questa mattina è previsto l'intervento dell'ex premier Mario Draghi, che presenta la sua visione sui nuovi orizzonti europei in continuità con il rapporto da lui scritto sulla competitività commissionato per conto dell'Ue, mentre il 26 agosto toccherà alla presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola. Il governo si presenta alla kermesse quasi al completo, mentre disertano le opposizioni: non ci saranno né Elly Schlein né Giuseppe Conte e nemmeno Matteo Renzi e Carlo Calenda. Unico esponente del Partito Democratico è Enrico Letta, che però parlerà del futuro dell'Europa e non di questioni interne.

Le tematiche economiche e sociali avranno spazio privilegiato e saranno coordinate da Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà. "Per una difesa del welfare universalistico possono essere decisivi i corpi intermedi e realtà non profit - ha detto - fondamentali nel garantire coesione sociale. Sarebbe l'inizio di un capitalismo riformato".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica