Case non assicurate, è allarme. Solo il 6% protetto dal maltempo

Farina (Ania): "Subito un'alleanza pubblico-privato. Più assicurazioni sui rischi climatici"

Case non assicurate, è allarme. Solo il 6% protetto dal maltempo
00:00 00:00

Non si può demandare all'iniziativa dello Stato e alla maggiore o minore efficienza delle classi politiche la tutela della proprietà privata, soprattutto quando le alluvioni - come quella che si è verificata in Emilia Romagna - minacciano imprese, terreni agricoli e abitazioni. Ecco perché il governo ha rilanciato l'idea di introdurre progressivamente un'assicurazione obbligatoria sulla casa per i danni da maltempo e gli eventi sismici. Lo ha fatto ieri il ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, intervenendo a Roma all'High-Level Insurance Conference dell'Ania (la Confindustria delle assicurazioni) dedicata, appunto, agli eventi catastrofali.

Secondo Musumeci, «è finito il tempo in cui lo Stato poteva erogare risorse per tutti e per sempre». Occorre ragionare nuovamente alla prospettiva di una polizza per le abitazioni private sugli eventi atmosferici. «Si fa presto a parlare di nuova patrimoniale sulla casa, immagino già le polemiche quando sarà affrontato il tema della polizza sulla casa, ma serve un cambio culturale», ha dichiarato aggiungendo che «per questo motivo il governo si è applicato già ad adottare una norma nella finanziaria 2024 per le polizze assicurative delle imprese, escluse quelle agricole: è un primo passo». La prospettiva è avviarsi gradualmente «all'obbligo per le famiglie di sottoscrivere una polizza assicurativa sulla casa contro le catastrofi naturali». Anche il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, nel messaggio inviato alla conferenza ha rimarcato come «programmi assicurativi pubblico-privati ben progettati possono aiutare ad attenuare le sfide sull'accessibilità per i titolari di polizze ad alto rischio» evidenziando come non si possa caricare quest'onere su governi «gravati dall'alto debito ereditato».

Il problema principale è legato proprio alla capacità delle compagnie di assorbire una domanda di protezione destinata comunque a crescere. Nel primo semestre 2024 le perdite globali, tra inondazioni, tempeste e terremoti, hanno raggiunto 120 miliardi di dollari, secondo i dati Munich Re citati dall'Ania, quasi raddoppiando la media decennale. Solo in Italia, i danni assicurati nel 2023 hanno superato i 6 miliardi di euro, un picco senza precedenti. Eppure, sono assicurate contro i rischi da terremoti e alluvioni solo il 6% delle abitazioni e il 5% delle imprese del Paese.

«La chiave sta nel ridurre le perdite potenziali facendo leva sui punti di forza del settore pubblico e di quello privato, vale a dire l'attuazione di misure di riduzione del rischio e il miglioramento della raccolta e della modellazione dei dati», ha sottolineato il presidente Ania, Maria Bianca Farina evidenziando che «come assicuratori italiani, crediamo fermamente che i programmi assicurativi pubblico-privati (Ppip) per i rischi naturali svolgano un ruolo fondamentale». Non esiste, ha spiegato, «un modello ideale, uguale per tutti, poiché le caratteristiche peculiari di ogni Paese, tra cui le dimensioni del mercato assicurativo e l'esposizione ai rischi sono tutti fattori critici che influiscono sulla configurazione di un Ppip per le catastrofi naturali».

La legge di Bilancio 2024 ha introdotto l'obbligo per le imprese di stipulare contratti assicurativi per danni da eventi catastrofali. Manca il decreto attuativo denominato «CatNat» (dalla crasi di «catastrofi naturali») che dovrebbe dare il via al nuovo regime dal 2025. Il testo, secondo le ultime bozze, prevede una garanzia per gli assicuratori erogata da Sace di 5 miliardi all'anno per il 2024, 2025 e 2026. L'idea sarebbe quella di mutuare una soluzione analoga anche se il calcolo di una polizza assicurativa sulla casa risente di numerose variabili che incide sulle tariffe.

L'obbligo di copertura è in vigore in Turchia, mentre in Francia e Spagna queste polizze devono essere accese se si ottiene un mutuo. In Giappone, altro Paese a forte rischio sismico, sono volontarie ma deducibili integralmente dalle tasse.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Mario Galaverna Mario Galaverna
21 Set 2024 - 17:04
La mia casa è assicurata da sempre e una tromba d'aria mi ha scoperchiato il tetto. A fronte di una spesa di diecimila euro circa l'assicurazione mi ha erogato tremila euro. Bruscolini, qui sta l'inganno, non c'è proporzione, non verrà mai coperto il danno totale da delle assicurazioni. Sono gli enti preposti alla salvaguardia del territorio che devono essere obbligati ad assicurarsi, noi paghiamo già la bonifica ma se poi i fossi non vengono puliti perchè distruggono l'habitat del gamberetto di fiume, assecondando la follia dei verdi......
Mostra tutti i commenti (57)
Avatar di fritz1996 fritz1996
21 Set 2024 - 10:11
Gli assicuratori fiutano l'affarone - a nostre spese - e così escono articoli come questo. Se il governo approverà questo ennesimo balzello sulla casa, gli costerà molto caro in termini di voti. P.S. Sarà un caso che il ministro che lo promuove, Musumeci, dopo aver mal governato la Sicilia per 5 anni non sia stato neanche ricandidato?
Mostra risposte (2)
Avatar di GRILLO6391 GRILLO6391
21 Set 2024 - 13:36
@fritz1996 affare per le assicurazioni fino ad un certo punto, ha idea dei miliardi di danni che ci sono stati? E voglio vedere quali premi verrebbero richiesti in questi luoghi già colpiti da due alluvioni e quali compagnie assumerebbero il rischio. Con buona pace della diminuzione delle tasse.
Avatar di shamouk shamouk
21 Set 2024 - 14:47
@fritz1996 la radice del problema in questo caso è che la gestione del territorio in Emilia Romagna è penosa. Perché devono pagare tutti i cittadini, attraverso la fiscalità generale, per un rischio che è facilmente assicurabile? Sono contro le assicurazioni obbligatorie ma sono a favore della responsabilità personale: non ti assicuri? Affari tuoi e ti paghi i danni da solo. Ora di finirla con comportamenti parassitari.
Avatar di Tupelo35 Tupelo35
21 Set 2024 - 10:15
Il modo migliore per far cadere un governo. Solo un pazzo può avanzare questa proposta in un paese dove il mercato immobiliare sta languendo a causa degli obblighi fiscali sempre più asfissianti inerenti il possesso di un immobile. Senza considerare il fatto che nessuna assicurazione sarebbe in grado di onorare questo impegno in caso eventi catastrofali quali quelli attualmente in corso.
Mostra risposte (4)
Avatar di PuntoaKapo PuntoaKapo
21 Set 2024 - 10:56
@Tupelo35 il governo non è responsabile del meteo (perchè si parla di meteo, NON di clima, e non è responsabile nemmeno di quello, chcchè ne dicano i vari gretini). I governi locali e le autorità di Bacino sono responsabili della manutenzione degli alvei (che non c'è stata, a giudicare dalle foto emerse), detto questo, una assicurazione della propria casa contro i danni atmosferici mi sembra opportuna anche per integrare eventali ristori parziali dallo Stato in caso di calamità eccezionali (e questa sarebbe molto probabilmente stata evitata se si fossero fatte opere minime di manutenzione del territorio).
Avatar di socrate 43 socrate 43
21 Set 2024 - 10:59
@Tupelo35 Tutto vero,però si farebbe un favore alle lobby delle assicurazioni,le stesse sono quasi sempre collegate alle banche,i favori alle lobby bancarie non si rifiutano mai,altro che tassa sugli extra profitti.
Avatar di Intruder Intruder
21 Set 2024 - 13:06
@Tupelo35
La ragione sta nel mezzo.

Purtroppo è vero che le assicurazioni staranno già gongolando, però per quelle zone a rischio non si può pensare che lo Stato si accolli delle spese iperboliche che poi si riverseranno inevitabilmente nelle tasche di pantalone.

L'assicurazione è obbligatoria per l'auto, ruga pagarla ma non c'è alternativa, purtroppo.

E la casa idem, immaginate anche una Costa Concordia, che ha rischiato di fare danni ambientali pazzeschi, oltre a provocare morti, se non fosse stata assicurata... un delirio totale.
Avatar di GRILLO6391 GRILLO6391
21 Set 2024 - 13:37
@PuntoaKapo sono d'accordo ma avrei voluto vedere il commento se l'avesse proposto un governo di sinistra.
Avatar di Centauro75 Centauro75
21 Set 2024 - 10:47
Questa è una soluzione seria e mirata alla soluzione del problema. Proteggersi adeguatamente, aggiungo che andrebbe fatto anche per quello che riguarda la sanità. Troppo facile invocare soldi pubblici, tipico dei comunisti
Avatar di GRILLO6391 GRILLO6391
21 Set 2024 - 13:39
@Centauro75 assicurazioni per casa, salute e pensioni. Forse sarei buono anch'io dopo ad abbassare le tasse.
Avatar di pardinant pardinant
21 Set 2024 - 10:53
E vaiiii..... ha inizio la campagna pubblicitaria per l'assicurazione obbligatoria, che come tale sarà costosa, complicata e inefficiente.
Mostra risposte (2)
Avatar di mvasconi mvasconi
21 Set 2024 - 11:52
@pardinant e soprattutto in caso di danni inutile
Avatar di basema51 basema51
21 Set 2024 - 12:28
@mvasconi

Bene e allora pagateli di tasca tua, te li deve pagare il Governo? no rivolgiti ai responsabili della regione.
Avatar di jaguar jaguar
21 Set 2024 - 11:10
In pratica dovremo assicurare le case dai disastri naturali solo perchè lo stato non ha ne voglia ne mezzi per mettere in sicurezza il territorio. Poi quando capiterà la calamità le assicurazioni si attaccheranno a mille cavilli pur di non risarcire i malcapitati.
Mostra risposte (10)
Avatar di ilviandante ilviandante
21 Set 2024 - 11:30
@jaguar la colpa è tua che compri casa dove non devi.

Sai quanti hanno le case sotto ad una montagna?

Chi ti ha detto di comprare li, il dottore?

Arrangiati.
Avatar di basema51 basema51
21 Set 2024 - 11:36
@jaguar

Non dovresti dire lo Stato, ma le varie regioni e province, lo stato i soldi li ha messi a disposizione ma se non vengono usati per opere di messa in sicurezza rivolgiti a loro.
Avatar di jaguar jaguar
21 Set 2024 - 11:53
@ilviandante , beh in questo caso dell'Emilia Romagna non mi pare che valga il suo discorso. In altre parti d'Italia invece si.
Avatar di jaguar jaguar
21 Set 2024 - 11:57
@basema51 , certo, ma regioni e province fanno parte dello stato. Comunque mi correggo e dico le varie amministrazione regionali e provinciali. Ma il risultato non cambia, tutta gente incompetente.
Avatar di basema51 basema51
21 Set 2024 - 12:17
@jaguar

Sul fatto che siano incompetenti concordo,ma non solo perche' se avevano le risorse e non le hanno utilizzate, sono qualcosa in piu' di incompetenti, visto i danni e le vittime.

La magistratura dove'?
Avatar di jaguar jaguar
21 Set 2024 - 12:38
@basema51 , la magistratura è impegnata a correre dietro a Salvini.
Avatar di ilviandante ilviandante
21 Set 2024 - 12:40
@jaguar chi vive in quelle zone sa perfettamente
Avatar di basema51 basema51
21 Set 2024 - 12:52
@jaguar

Certo, soffrono la mancanza di Berlusconi, hanno trovato il sostituto.
Avatar di jaguar jaguar
21 Set 2024 - 12:58
@ilviandante , secondo me chi vive in quelle zone sa perfettamente che senza la pulizia degli alvei e delle rive dei fiumi, con qualche ore di pioggia intensa l'alluvione è assicurata. Del resto non possono cambiare paese o regione. Devono prendere coraggio e farsi sentire presso le varie amministrazioni comunali e regionali.
Avatar di Giovanni2.1 Giovanni2.1
21 Set 2024 - 12:59
@basema51 Impegnata a processare ministri.
Avatar di ilviandante ilviandante
21 Set 2024 - 11:21
La miglior assicurazione è non comprare casa vicino ad un fiume.

La natura è dinamica, smettiamola di pensare che le cose vanno sempre allo stesso modo, non è così. L'uomo modifica e la natura riequilibria a modo suo e sa sempre cosa fa, ovviamente la natura.
Mostra risposte (10)
Avatar di basema51 basema51
21 Set 2024 - 11:38
@ilviandante

Concordo, si e' costruito troppo e dove non si doveva.
Avatar di Giovanni2.1 Giovanni2.1
21 Set 2024 - 12:57
@ilviandante Se sai in anticipo che gli eventuali danni sono a tuo completo carico ci pensi 2 volte prima di costruire dove non si dovrebbe.
Avatar di Intruder Intruder
21 Set 2024 - 13:02
@ilviandante
Concordo al 100%

Sono state date autorizzazioni a costruire in zone pericolose, basta vedere anche per Etna e Vesuvio soprattutto...

La colpa è anche dei residenti, non tutti certo, ma se vedo che una casa costa 2 soldi forse un motivo c'è...
Avatar di jaguar jaguar
21 Set 2024 - 13:05
@basema51 , l'Emilia Romagna è una regione ricca di corsi d'acqua, il problema è che regna l'incuria e con qualche ora di pioggia i fiumi esondano. Io vivo quasi al confine tra Emilia e Lombardia, conosco quelle zone e vi assicuro che se tutti dovessero costruire le case lontane dai corsi d'acqua la regione sarebbe disabitata. Piuttosto ci sono altre regioni dove regna l'abusivismo che costruiscono case in ogni dove e poi quando succedono i disastri pretendono che lo stato gli ricostruisca la casa.
Avatar di bettytudor bettytudor
21 Set 2024 - 13:10
@ilviandante Infatti. La mia casa è in un paese dove addirittura l'acqua scarseggia, piove poco, si trova in centro, in una strada in discesa, pericolo di alluvioni zero. Perché dovrei pagarmi un'assicurazione contro il rischio idrogeologico? Giusto per regalare soldi alle company? Non esiste proprio. Mi rifiuterò sempre. Che controllino di più l'edilizia abusiva, con case costruite dappertutto e che, se non sicure, vanno demolite. Comuni che non fanno nessuna pianificazione per il deflusso e controllo delle acque. Va punito chi commette il reato. Qui invece si favoriscono i furbi diluendo su tutti le spese della loro inosservanza delle regole edilizie
Avatar di basema51 basema51
21 Set 2024 - 13:17
@jaguar

Il problema della zona dove vi sono state le alluvioni, che e' una zona che il territorio si trova leggermente sotto il livello del mare, gia' i fiumi quando si riempiono troppo hanno difficolta nullo sbocco in mare, se poi il mare causa tempo e' molto mosso peggiora ulterirmente la situazione. Propio per questo motivo che i fiumi vanno messi in sicurezza con la creazione di vasche di laminazione per raccogliere piu acqua possibile. E vanno tenuti puliti.
Avatar di basema51 basema51
21 Set 2024 - 13:26
@basema51

Non solo ma vanno fatte vasche di laminazione per raccogliere l'acqua in eccedenza.

I fiumi non solo vanno tenuti puliti ma anche il territorio in prossimita' dei fiumi deve essere pulito non lasciare tronchi o altro che poi il fiume si porta via.
Avatar di jaguar jaguar
21 Set 2024 - 13:27
@basema51 , il governo afferma che lo scorso anno aveva stanziato i fondi necessari, la regione dice di no, vattelapesca chi è che sta raccontando delle balle. Personalmente credo poco a quel che dicono in regione.
Avatar di basema51 basema51
21 Set 2024 - 13:35
@jaguar

Il governo li ha dati i soldi, cercano di fare gli gnorri.
Avatar di stef1600 stef1600
21 Set 2024 - 14:45
@jaguar sono certo che sarà convinto di non avere abusi edilizi in casa, ma fossi in lei un controllo lo farei fare, si fidi.
Avatar di sera1957 sera1957
21 Set 2024 - 11:27
I costi si vedranno poi quali saranno realmente per casa mia pago 40 eu mese cotro furto incendio mobilio fulmini alluvioni ecc(no terremoto vivendo zona sismica quasi nulla)in passato mi hanno pagato tv e allarme causa fulmine recentemente guasto alla caldaia sempre causa fulmine caduto nelle vicinanze(sia chiaro il tutto deve risultare da fatture di impianti a regola con le certificazioni a norma)Certo in caso di gravissimi danni non costruiranno la casa a nuovo ma una percentuale di aiuto
Avatar di cgf cgf
21 Set 2024 - 12:14
Più che l'assicurazione contro il maltempo ci vorrebbe un'assicurazione che risarcisca per le inadempienze di chi dovrebbe tutelare e MANTENERE le cose pubbliche e ci metto pure le buche nelle strade, passaggi pedonali/incroci poco illuminati. Ovviamente, come nel caso del Lamone, dovrebbero essere chiamati in causa anche personaggi terzi, come quei verdi che si sono opposti al taglio di veri boschetti cresciuti nell'alveo e la rimozione di detriti vari.
Avatar di Flex Flex
21 Set 2024 - 12:16
Parlateci dei miliardi non spesi o spesi male, comunciamo a pretendere redicontazioni puntuali su tutto.
Avatar di Atanasio Atanasio
21 Set 2024 - 12:37
Dopo i regali miliardari alle banche adesso arrivano quelli per le assicurazioni, a pagare manco a dirlo sempre pantalone che già non sa come arrivare a fine mese.
Avatar di Intruder Intruder
21 Set 2024 - 13:00
Con i verdi e gli ambientalisti, guai a togliere gli arbusti dall'acqua e gli animali tipo lontre che sfasciano tutto, creando delle voragini negli argini.

Ed ecco i risultati.
Avatar di jaguar jaguar
21 Set 2024 - 13:21
@Intruder , dicono gli ambientalisti che la pulizia dei corsi d'acqua, compresi gli argini, provoca la distruzione dell'ecosistema. Dalle mie parti ci sono delle nutrie di diversi chili che con le loro tane lunghe decine di metri devastano gli argini, però è vietato abbatterle.
Avatar di Giovanni2.1 Giovanni2.1
21 Set 2024 - 13:06
Mettiamo che i danni li paga chi non ha fatto nulla (pur avendo le risorse) per prevenirli. Ma, c'è un ma grande come una casa, capita che qualche tecnico pur individuando il da farsi, dighe, dragamento fiumi, pulizia argini ed eliminazione nutrie, venga puntualmente stoppato da certi ambienti a cui i tar danno sempre ragione, a questo punto "chi" paga?.
Avatar di Smax Smax
21 Set 2024 - 13:11
Lo stato prende i soldi delle tasse ma non fa prevenzione, quindi scarica l’onere sui cittadini ingrassando per obbligo di legge le assicurazioni. Magari sono convinti che verranno ancora votati.
Avatar di Sonoconsalvini Sonoconsalvini
21 Set 2024 - 13:39
È ora di finirla che il Governo cioè noi paghi per chi ha scelto di non assicurarsi la casa.

Non trovo giusto che chi non possiede una casa debba, con le proprie imposte, contribuire a rimborsare i danni a chi la casa ce l’ha ma ha preferito risparmiare e non assicurarsi.
Avatar di Gemonio Gemonio
21 Set 2024 - 14:03
Posseggo una casa, il mio reddito è normale,

però la casa è assicurata su tutto. Per terremoto ed eventi naturali costa circa € 150.==

Perchè lo stato deve intervenire su mancate assicurazioni.?? Potevano pensarci per tempo

e non piangere sul latte versato.
Mostra risposte (4)
Avatar di Intruder Intruder
21 Set 2024 - 14:56
@Gemonio
Ed è questo il punto, solo 150 euro per pararsi il... non capisco proprio quelli che hanno case in zone rischiose che non si assicurano.

Follia pura, costasse 1500 euro beh insomma.. . però li si spende per una macchina, per la casa mi paiono molto ben spesi, poi uno sta tranquillo.

Io faccio sempre anche l'assicurazione per i viaggi, ovviamente e specialmente in US, non voglio rischiare di vedermi conti a 5 zeri, si sa mai.
Avatar di jaguar jaguar
21 Set 2024 - 16:21
@Intruder , mi scusi, ma non credo che per 150 euro l'anno l'assicurazione ti rifaccia la casa se la stessa viene danneggiata seriamente da eventi naturali. Sa benissimo che con poco si ha poco.
Avatar di RolfSteiner RolfSteiner
21 Set 2024 - 16:28
@Gemonio poiche' i terremoti distruttivi sono tutto sommato abbastanza rari le assicurazioni hanno gioco facile a fare le splendenti. In caso di calamita' per non pagare tirerebbero fuori la tabella con gli indici di sismicita'...
Avatar di mariolino50 mariolino50
21 Set 2024 - 16:58
@Gemonio Davvero 150 euro, forse abita in una delle rare zone non sismiche d'Italia, non in collina, non vicino ad un fiume e altro di pericoloso e mortale. L'Italia è anche quasi tutta a rischio allagamenti e frane.
Avatar di Boreal Boreal
21 Set 2024 - 14:19
Bello il governo di destra. Paghi le tasse però se devi fare una visita non c'è posto e gli altri servizi non ne parliamo. Adesso ti dicono di fare l' assicurazione per le calamitâ. Al peggio non c'è mai fine
Avatar di Boreal Boreal
21 Set 2024 - 14:21
Certo pure l' assicurazione contro le calamitâ...ma lo sanno che tanta gente neanche si cura più perché non arrivano a fine mese
Avatar di stef1600 stef1600
21 Set 2024 - 14:31
In teoria l'idea è buona, in pratica ci saranno mille problemi, con tutte le leggi che ci sono in Italia, ottenere un risarcimento, in caso di un evento catastrofico, sarà dura far tirare fuori miliardi alle compagnie di assicurazione. E poi altre carte, altri orpelli, altra burocrazia....basta
Avatar di ateius ateius
21 Set 2024 - 14:34
attualmente lo Stato non garantisce (giustamente..) adeguato rimborso e le assicurazioni private richiedono premi esorbitanti a seconda del rischio potenziale arrivando a negare la polizza in particolari situazioni di rischio.- l'obbligatorietà a favore delle imprese assicuratrici con l'elevato numero di assicurati.. permetterebbe loro di garantire intera copertura per ogni tipologia di rischio con relativa diminuzione dei premi.- l'intera collettività se ne avvantaggerebbe.. ma certo, pare che Molti preferiscono avere oggi il portafogli pieno e sperare che domani non Piova.. tanto poi ci pagherà lo Stato..- nè..?
Avatar di stef1600 stef1600
21 Set 2024 - 14:38
Casa mia è in collina, in una zona classificata come sottoposta a vincolo idrogeologico. Posso immaginare che dovrò pagare più di altri per assicurarmi per questo motivo, nonostante la casa sia costruita su un blocco compatto e profondo di argilla, dove non frana nulla e per piantare una rosa a terra devo sudare, una volta ho storto l'asta di metallo della vanga per fare una buca.
Avatar di moscabianca moscabianca
21 Set 2024 - 15:08
Assicurazione obbligatoria per le imprese. Volontaria per i privati. Con l'avviso ben chiarito nella norma,che se non hai stipulato l'assicurazione, in caso di danni, sono solo fatti tuoi.
Avatar di RolfSteiner RolfSteiner
21 Set 2024 - 16:34
Dal tenore di molti commenti si capisce che allora non si dovrebbe pretendere dagli enti preposti neppure la manutenzione delle strade o dei viali alberati. In caso di voragine o caduta la colpa sarebbe di chi non e' coperto da un'assicurazione specifica. Giusto...se non si pagassero le tasse.
Avatar di Mario Galaverna Mario Galaverna
21 Set 2024 - 17:04
La mia casa è assicurata da sempre e una tromba d'aria mi ha scoperchiato il tetto. A fronte di una spesa di diecimila euro circa l'assicurazione mi ha erogato tremila euro. Bruscolini, qui sta l'inganno, non c'è proporzione, non verrà mai coperto il danno totale da delle assicurazioni. Sono gli enti preposti alla salvaguardia del territorio che devono essere obbligati ad assicurarsi, noi paghiamo già la bonifica ma se poi i fossi non vengono puliti perchè distruggono l'habitat del gamberetto di fiume, assecondando la follia dei verdi......
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi