Svolta sull'auto, la Ue rivede il green

Von der Leyen apre il tavolo a gennaio: "La produzione resti radicata in Europa"

Svolta sull'auto, la Ue rivede il green
00:00 00:00

La crisi del settore automobilistico in Europa ha ormai raggiunto dimensioni tali che anche l'Unione europea è costretta a fare marcia indietro sulle politiche green ideologiche portate avanti negli anni passati che hanno contribuito a creare la situazione in cui ci troviamo.

Così la Commissione europea ha annunciato che a gennaio sarà ufficialmente lanciato il dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica in Europa con l'obiettivo di proporre e attuare con rapidità le misure di cui il settore automotive ha urgente bisogno. Il presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha spiegato che «l'industria automobilistica è un orgoglio europeo ed è fondamentale per la prosperità dell'Europa», perciò «dobbiamo sostenere questa industria nella profonda e dirompente transizione che ci attende. E dobbiamo garantire che il futuro delle automobili resti saldamente radicato in Europa».

Come si legge in una nota della Commissione Ue, l'obiettivo del dialogo strategico è, tra le altre cose, «affrontare il tema di posti di lavoro, competenze e altri elementi sociali nel settore; semplificare e modernizzare il quadro normativo; l'aumento della domanda, il rafforzamento delle risorse finanziarie del settore, la sua resilienza e la sua catena del valore in un contesto internazionale sempre più competitivo». Nel concreto si terranno una serie di incontri presieduti dai membri della Commissione anche per adattare il quadro normativo dell'Ue coinvolgendo nel processo decisionale il Consiglio e il Parlamento europeo.

A testimoniare il fatto che l'aria è cambiata ieri sono arrivate anche le parole del cancelliere tedesco Olaf Scholz che, prima del Consiglio europeo, si è espresso contro le sanzioni previste per le case automobilistiche europee: «Nella difficile situazione in cui si trova l'industria automobilistica, in molti casi in tutto il mondo, ma soprattutto in Europa, non ha senso gravarla di ulteriori sanzioni nel prossimo anno 2025 perché non sono stati raggiunti risultati. Questo deve essere deciso ora, presto. La Commissione dovrebbe quindi trovare un modo per garantire che le multe, qualora si rendessero necessarie, non incidano sulla liquidità delle aziende che ora devono investire nella mobilità elettrica, in prodotti e veicoli moderni».

Mentre le istituzioni europee ragionano su come correre ai ripari a una situazione che hanno contribuito a creare, arrivano i dati di novembre del mercato europeo dell'auto che segna una nuova contrazione del 2%. Come spiega Roberto Vavassori, Presidente di ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria automobilistica) «quattro dei cinque major market (incluso UK) registrano una flessione: calano a doppia cifra Francia (-12,7%) e Italia (-10,8%), seguite, con decrementi più contenuti, da Regno Unito (-1,9%) e Germania (-0,5%). Mantiene, invece, una variazione positiva la Spagna (+6,4%)».

Oltre alle possibili soluzioni che emergeranno dal dialogo strategico europeo come l'adattamento delle regole sulle auto elettriche, un «approccio tecnologico aperto» e i finanziamenti al settore dell'automotive, resta il nodo biocarburanti.

L'Italia e la Repubblica Ceca stanno insistendo per anticipare la revisione del regolamento al 2025 (anziché com'era previsto nel 2026) includendo anche i biocarburanti tra i carburanti alternativi di cui l'Italia è uno dei principali produttori, una posizione sposata anche dal Ppe.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
21 Dic 2024 - 17:32
@baio57 non è solo il problema della Co2. E' evidente che altri paesi fanno pure peggio tre industria e trasporto.
E' questione di aromatici benzina e pm10 nelle città.
saluti
Mostra tutti i commenti (66)
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
20 Dic 2024 - 10:06
Burocrati lungimiranti! Bisogna andare a sbattere contro il muro, per capire che c'é????
Avatar di TuttoVero TuttoVero
20 Dic 2024 - 10:06
Non esiste l'ideologia green. Esiste il fatto del deturpamento del pianeta per colpa dei combustibili fossili. La CO2 ha raggiunto nuovi limiti. Bisogna agire col l'eliminazione dei fossili. In Italia siamo arretrati per via di un governo favorevole ai petrolieri e perché teme di perdere gli incassi sulle accise. Io compro solo elettrico..
Mostra risposte (17)
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
20 Dic 2024 - 10:21
@TuttoVero Bravo! Si chieda con che cosa viene prodotta l'energia elettrica, in generale. E si chieda anche con che combustibili fossili la Cina soddisfa il suo fabbisogno di energia. Poi lo chieda all'India. E per finire, se ha trovato le risposte, si chieda se CIna e India risiedono sul Pianeta Terra o su Venere.
Avatar di moscabianca moscabianca
20 Dic 2024 - 10:28
@TuttoVero ... L'europa tutta influisce solo per il 7%. Quando Cina, India, USA, Africa, Sudamerica, influiranno ciascuno per il 7%. Quindi fra un centinaio di anni ( se bastano) inizieremo anche una eventuale riconversione all'elettrico. Riguardo al quale, peraltro, non si parla mai dell'inquinamento causato dalle attività minerarie, dalla produzione delle batterie (senza alcun controllo...) e dello smaltimento. Le macchinette elettriche compratevele voi... e buon pro vi faccia.
Avatar di jaguar jaguar
20 Dic 2024 - 10:40
@TuttoVero , io invece l'auto elettrica non la voglio neanche vedere.
Avatar di moscabianca moscabianca
20 Dic 2024 - 10:51
@TuttoVero ... per il resto le ho già risposto. Riguardo alle accise... appena ci sarà un discreto parco elettrico (spero mai...), le stesse medesime accise sui carburanti fossili si trasferiranno sulla ricarica elettrica, paro paro... - cosa peraltro già in fase di realizzazione - per sua infinita goduria...
Avatar di baio57 baio57
20 Dic 2024 - 11:38
@TuttoVero Posso ? Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah.................Stai girando su un'auto le cui batterie provengono dalla Cina che negli ultimi 5 anni ha pure incrementato le centrali a carbone. Servono migliaia di litri d'acqua e tonnellate di roccia per estrarre 1 kg di litio, al netto di contaminazioni della falda....Energia pulita...ahahahahahahahahahahahahahah.....
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
20 Dic 2024 - 11:52
@baio57 Posso? Auto? Forse un monopattino...
Avatar di spicyskyraisin spicyskyraisin
20 Dic 2024 - 11:57
@TuttoVero le consiglio di leggere le stime nel caso in cui tutti passassero "genialmente" all'elettrico nei tempi voluti dai pagliacci europei : il mondo come un groviera, centrali nucleari ovunque, smaltimento batterie praticamente impossibile, sfruttamento minerario alle stelle, sfruttamento manodopera a bassissimo costo pure....

Vogliamo poi metterci l'usura triplicata dei pneumatici a causa dei pesi assurdi dei vostri frullatori ? la gomma rilasciata sull'asfalto viene lavata via dalla pioggia con relativo inquinamento del terreno. Senza contare che i giocattolini elettrici sono solo per chi ha soldi, cosa che al momento non esiste per la maggior parte degli italiani...
Avatar di jaguar jaguar
20 Dic 2024 - 12:01
@baio57 , giusto, al mondo non esiste e non esisterà niente di green.
Avatar di alexrodi2019 alexrodi2019
20 Dic 2024 - 12:17
@TuttoVero in Italia siamo rimasti indietro grazie al referendum dei verdi e dei sx che affossò il nucleare. la CO2 si abbatte piantando alberi. Il motore diesel è quello che produce meno CO2, ma i luminari al governo lo hanno bocciato per primo, ma che sanno quei geni di sx al governo? almeno a dx guardano ai dati economici.
Avatar di mark_mark mark_mark
20 Dic 2024 - 12:47
@TuttoVero e meno male che il governo è così, dalla parte del popolo, W la Meloni. Non ci sono prove che le attività umane riscaldino il pianeta, è un fatto ciclico.
Avatar di marino66 marino66
20 Dic 2024 - 13:13
@TuttoVero ma dov'eri negli ultimi 10 anni tu ?
Avatar di spicyskyraisin spicyskyraisin
20 Dic 2024 - 13:36
@alexrodi2019 gli alberi li tagliano per prendere i soldi europei per la riqualificazione urbana.... abbattono alberi secolari SANI per piantare dei poveri alberini che muoiono dopo poco perchè manco li annaffiano, però sulla carta hanno "riqualificato" .... fanno campi pieni di pannelli solari/fotovoltaici, togliendo luce ed aria ai prati (che però volevano lasciare incolti per gli ecosistemi e gli insetti impollinatori, peccato che sotto i pannelli ci cresce ben poco...), non fanno pulire i fiumi per lo stesso motivo, salvo poi avere alluvioni ogni mese, vietano le centrali nucleari qui, ma va bene usare quelle francesi a 200 km in linea d'aria, e potrei continuare...
Avatar di accanove accanove
20 Dic 2024 - 13:49
@TuttoVero vuole veramente partecipare alla salvaguardia del pianeta? Si comperi un auto di 15 anni fa, snche se euro 3 o 4, se la sistemi al meglio, rinunci agli insulsi gadget proposti dal mercato ed avrà impedito la produzione di almeno altre 2 auto che avrebbero pesantemente inquinato il pianeta ed avrebbero continuato a farlo, due auto contro un auto ormai costruita. Vogliamo fare i conti della Co2?.
Avatar di alexrodi2019 alexrodi2019
20 Dic 2024 - 14:19
@spicyskyraisin una sola risposta, ci comandano degli ignoranti votati da teleguidati ignoranti. Quando Pd e verdi consigliarono ai compagni di votare no, tutti come pecore affossarono il nucleare. Ci sta solo bene se ora paghiamo una follia l'energia.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
21 Dic 2024 - 12:27
@mark_mark legga i livelli di Co2. prima di dire cose false.

Legga i livelli di PM10 o di aromatici benzene nelle città prima di respirare.

Io non inquino ,per il bvene di tutti. Vado elettrico.
Avatar di baio57 baio57
21 Dic 2024 - 16:38
@TuttoVero Emissioni CO2 : energia 34% - industria 24% - agricoltura uso del suolo 22% - edilizia 6% - TRASPORTI (AUTO/MEZZI PESANTI/ NAVI/AEREI) 14% - Domanda...quanto incide la Panda euro 2 di mia zia ?
Avatar di TuttoVero TuttoVero
21 Dic 2024 - 17:32
@baio57 non è solo il problema della Co2. E' evidente che altri paesi fanno pure peggio tre industria e trasporto.
E' questione di aromatici benzina e pm10 nelle città.
saluti
Avatar di lomi lomi
20 Dic 2024 - 10:07
Come se il problema fosse il green...non le auto che costano una follia e grazie alle sanzioni alla Russia l economia europea è distrutta
Mostra risposte (10)
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
20 Dic 2024 - 10:22
@lomi Lei, ogni giorno, alza l'asticella con i suoi commenti. Ma come riesce?
Avatar di jaguar jaguar
20 Dic 2024 - 10:42
@lomi , tutte le auto costano una follia.
Avatar di giovanni951 giovanni951
20 Dic 2024 - 10:58
@lomi verissimo....ma c'é uno stato che sta guadagnando miliardi e miliardi vendendo armi e gas....
Avatar di moscabianca moscabianca
20 Dic 2024 - 11:17
@lomi ... il problema E' la stolta ideologia c.d. "green". Che ci manderà per stracci, mentre Cina. India, USA, Africa e compagni, continueranno ad inquinare tranquillamente, godendo della nostra imbecillità. Le segnalo, se non se ne fosse ancora reso conto, che non esistono pareti di vetro che dividono paesi e continenti... l'inquinamento cinese, indiano etc. affetta anche noi europei, che contribuiamo appena per il 7%... Svegliamoci!
Avatar di lomi lomi
20 Dic 2024 - 11:29
@Mouse1965 creda allora alla follia green..poi vada a vedere il costo di una Byd rispetto alla tedesca e si faccia una domanda
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
20 Dic 2024 - 11:50
@lomi Io NON credo alla follia Green. Se le faccia lei un paio di domande:

1) Possiamo noi produrre SENZA rispettare le norme anti inquinamento come fa la Cina?

2) Possiamo noi produrre SOTTOCOSTO usufruendo di incentivi STATALI come fa la Cina?

Risponda e poi vediamo di far partire un ragionamento, ok?
Avatar di spicyskyraisin spicyskyraisin
20 Dic 2024 - 11:59
@lomi costruita coi soldi dello stato cinese che sfrutta i lavoratori e usa il carbone per produrre energia .... lei è veramente un genio....
Avatar di lomi lomi
20 Dic 2024 - 12:42
@Mouse1965 la Cina esiste grazie alla cupidigia di aziende americane ed europee che, sottraendo lavoro ai loro cittadini, andavano a produrre a basso costo li...e al tempo andava bene. La Cina esiste perchè finchè noi distratti dalle destre che gridavano all'islamizzazione dell' Europa e facevamo le guerre ai vari Saddam non ci accorgevamo di quanto i cinesi stessero facendo in giro per il mondo. La Cina esiste perchè ha denaro vero e produzione industriale..mentre europa e stati uniti han preferito la finanza creativa
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
20 Dic 2024 - 13:28
@lomi La Cina esiste perchè non rispetta del regole del mercato, perchè lo Stato finanzia le aziende per produrre sottocosto. Esiste perchè dei diritti dei Cinesi alla Cina che Comanda importa una cippa. E, in effetti, tra Cina e Islam non saprei da chi farmi calpestare.
Avatar di baio57 baio57
20 Dic 2024 - 16:23
@lomi Un BYD elettrico Atto3 ,suv di medie piccole dimensioni costa almeno 38 mila euro (incentivi esclusi) , a paragone la VW ID3 parte da 36 mila euro ,quindi non ci vedo tutta questa grande differenza, anzi. Devo dire altresì che BYD e altri brand cinesi sono assemblate molto bene ,sia nei particolari che nei materiali ,per il comportamento alla guida, la durata del motore e/o eventuali inconvenienti, bisognerà aspettare, ammesso che riscontrino successo sulla clientela italiana....ma è assodato che IO scelgo la VW ID3....Fin'ora i pochi marchi cinesi in Italia (anche a motore termico ) li trovi al 90 % neI noleggio a breve/lungo termine ....
Avatar di rimauro rimauro
20 Dic 2024 - 10:13
Non né avevamò bisogno, ma questa è l'ennesima dimostrazione della insipienza o se volete pochezza dei sinistri. Fanno solo danni.
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
20 Dic 2024 - 10:21
Questa donna, oltre che poco capace è davvero pericolosa per le sorti dell' europa. Speriamo che i tedeschi se lo ricordino.
Purtroppo Meloni la sostiene.
Mostra risposte (3)
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
20 Dic 2024 - 10:52
@SAE10W30 Purtroppo, per chi legge i suoi commenti, Meloni NON sostiene la VdL. Meloni fa gli interessi dell'Italia, una volta tanto, dopo anni e anni di governi inutili che andavano in europa a genuflettersi. Ma accettiamo, per spirito democratico, anche la sua visione dei fatti.
Avatar di moscabianca moscabianca
20 Dic 2024 - 11:24
@SAE10W30 ... il PDC difende finalmente i nostri interessi. Ha votato contro, quando si trattava di appoggiare la congrega socialista, a favore invece quando si trattava di eleggere un commissario di destra, con rilevanti compiti decisionali. E' realismo e ciò la renderà sempre più influente. Peccato per certe posizioni improvvide sul finanziamento all'Ucraina e sulla futura, improbabile e controproducente posizione sulla ricostruzione di Gaza. Dove meno gente vive, e meno pericoli per il mondo ci saranno...
Avatar di marino66 marino66
20 Dic 2024 - 13:15
@SAE10W30 dato che l'hanno votata speriamo che se lo ricordino anche chi ha votato PD
Avatar di moscabianca moscabianca
20 Dic 2024 - 10:21
Le follie c.d. "green" porteranno al fallimento delle industrie automobilistiche europee, alla disgraziata e masochista cancellazione degli ineguagliati primati tecnologici raggiunti in centinaia di anni nella produzione di meravigliosi motori endotermici, disoccupazione, recessione, rigetto delle macchinette elettriche (carissime, delicatissime, pericolose, un incubo per ricaricarle...) da parte dei consumatori. Il tutto per concedere gratuitamente alla Cina le nostre eccellenze... Noi europei che contribuiamo per meno del 7% nell'inquinamento mondiale... Masochismo allo stato puro... e forse anche qualcosa d'altro...
Mostra risposte (4)
Avatar di Gabriele010473 Gabriele010473
20 Dic 2024 - 14:08
@moscabianca

Domando...

per il futuro dell'umanità è prioritario non leggere gli interessi dell'Industria petrolchimica tedesca Ed Europea o salvaguardare l'ambiente da CO2 fas e tutti gli inquinanti tipici dei motori endotermici???

no perché non ho capito se volete continuare a pensare egoisticamente a spostarvi facendo un bel fumo nero o vi interessa del futuro di tutti
Avatar di moscabianca moscabianca
20 Dic 2024 - 14:35
@Gabriele010473 .... Egoistico mettere in grave crisi la nostra industria più importante, produrre centinaia di migliaia di italiani licenziati dal lavoro, impedire agli italiani di acquistare un'auto che non costi uno sproposito, sia sicura e durevole, peggiorare le NOSTRE condizioni di vita, noi, che influiamo minimamente all' inquinamento, per favorire i VERI inquinatori selvaggi che loro, solo loro, mettono realmente a rischio il futuro del mondo? Anche no, grazie. Masochisti, probabilmente si. Come lei ben sa... Fessi fino in fondo, spero di no.
Avatar di onurb onurb
20 Dic 2024 - 15:11
@Gabriele010473. Domando: lei che macchina usa?
Avatar di Zampano Zampano
21 Dic 2024 - 10:59
@moscabianca Il danno è fatto. Il loro obiettivo è raggiunto.
Avatar di 45WO708 45WO708
20 Dic 2024 - 10:21
A me più che una retromarcia sembra una presa per i fondelli, in pratica dichiara che dobbiamo sostenere l'automotive per la transizione all'elettrico!

Quindi sempre avanti verso la distruzione della nostra industria, in nome di un'ideologia ormai comprovatamente inutile, da sovvenzionare con soldi pubblici.

Becchi e bastonati!
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
20 Dic 2024 - 10:27
sono essenzialmente 3 i fattori che hanno minato, danneggiandola in maniera permanente, l'economia europea :
1) L'insensata guerra alla Russia per ordine dei Dem. USA (molte aziende USA ringraziano, insieme a quelle che esportano gas)

2) L'ancora più folle politica green delle auto elettriche imposte con assurde direttive; le case green. Hanno terrorizzato il mercato con le ovvie conseguenze.

3) La politica delle porte aperte ai fuorilegge. Questo ha generato un senso di insicurezza e incertezza sul futuro con ovvie ripercussioni economiche.
Nessuna di queste problematiche può essere risolta in tempi brevi. Tempi duri ci attendono.
Mostra risposte (3)
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
20 Dic 2024 - 10:54
@SAE10W30 Le rispondo solo al punto 1): in nome del ns/ benessere, avremmo dovuto lasciar fare alla Russia?
Avatar di moscabianca moscabianca
20 Dic 2024 - 11:16
@SAE10W30 ... concordo. Ma se permette ha dimenticato:

4) I miliardi europei ed italiani in gran parte, buttati nel cesso per la c.d. "accoglienza" dei clandestini, che vanno a detrimento delle prestazioni sanitarie, sociali, di sostegno al lavoro e riduzione delle tasse per gli ITALIANI;

5) I miliardi buttati al vento per finanziare l'armamento ed il bilancio statale dell'Ucraina, senza alcun controllo su come vengono effettivamente "spesi" i nostri quattrini;

6) Le avventate e incomprensibili promesse di finanziamenti europei per la ricostruzione dell'Ucraina e della striscia di Gaza, per le quali l'UE non ha responsabilità alcuna, ma che fanno temere forti strette fiscali.

Almeno.
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
20 Dic 2024 - 11:37
@moscabianca grazie per l’ opportuna integrazione.
Avatar di theRedPill theRedPill
20 Dic 2024 - 10:36
In effetti il problema non è l'ideologia green, sposata da pochi facinorosi, ma come al solito è il socialismo, che ha cavalcato l'idea folle della decrescita felice e ha individuato nella transizione ecologica dell'auto il modo per distruggere la ricchezza che l'automotive genera. Intendo la ricchezza in chi produce, vende, utilizza e ripara le automobili. Ora che siamo arrivati al dunque, che rischiamo licenziamenti in massa forse, e sottolineo forse, i molti sempliciotti che hanno votato quei governi folli sposteranno il loro voto. Ursula lo sa e lo teme.
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
20 Dic 2024 - 10:45
Il grave non è (tanto e solo) la tardiva presa di coscienza - ammessa e non concessa la precedente buona fede - dell'impossibilità di perseguire le ecofollie "green", ma che ora non siano chiamati adeguatamente a risponderne coloro che scientemente se ne sono resi responsabili.
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
20 Dic 2024 - 11:20
@Giorgio Colomba Verdi, Sinistra? E quando mai rispondono delle scelte scellerate compiute? Al massimo, si defilano in silenzio. Normalmente addossano la colpa al Governo che subentra.
Avatar di clod46 clod46
20 Dic 2024 - 10:45
Il mondo è andato avanti per milioni di anni, e ogni epoca ha avuto a suo modo per esigenze di vita di inquinare l'ambiente, ma la terra poiché non l'abbiamo creata noi, ha avuto sempre la capacità di rigenerarsi a nostro vantaggio, questo fino a che non sono arrivati i verdi che con la loro presunzione di salvare il mondo non ci hanno costretti a fare delle regole che davvero sono in grado di affossare il pianeta e bloccare il progresso che finora faticosamente abbiamo fatto.
Avatar di giovanni951 giovanni951
20 Dic 2024 - 10:56
siamo veramente in mano a degli incompetenti, degli arroganti come mai nella storia della europa.Che 'sta Ue fallisca in modo di poter essere un po' piú liberi. Dico un po' perché finché ci sono gli americani siamo sempre in catene.
Avatar di Duka Duka
20 Dic 2024 - 10:57
Con la sinistra al governo; , tutta dal mortadella in poi, ci saremmo prostrati a 90 ° per l'ennesima volta con le consegenze disastrose facilmente immaginabili.
Avatar di Flex Flex
20 Dic 2024 - 11:14
"La produzione resti radicata in Europa". Bene, ci siamo arrivati tardi ma ci siamo arrivati, adesso e bene informate i cittadini Europei su chi ha provocato questo disastro industriale ed economico.
Avatar di Smax Smax
20 Dic 2024 - 11:41
Anche l’inettitudine e la stupidità hanno un limite. Qui ci sono lobby di pressione per imporre la follia green truffa. E la banda Ue le porta avanti, evito di scrivere il perché, ma e’ intuibile. O si fa marcia indietro o l’europa diverrà terzo mondo mentre il resto del mondo ci ride in faccia e si produce l'energia con il carbone.
Avatar di kayak65 kayak65
20 Dic 2024 - 11:54
il primo passo del fallimento dell'europa. il secondo sara' sull'abolizione delle caldaia a gas perche' non abbiamo energia elettrica sufficiente per scaldare case e ambienti lavorativi. burocrati incapaci e solo ideologizzati grazie ai lauti stipendi che li fa pensare in grande ma non ai cittadini
Avatar di spicyskyraisin spicyskyraisin
20 Dic 2024 - 12:08
Usati 7,8 mld di tonnellate. Consumo raddoppiato in ultimi 3 decenni. Un terzo del fabbisogno globale per centrali elettriche cinesi. Una tonnellata su tre di carbone estratto in tutto il mondo alimenta una centrale elettrica cinese. Pechino, il più grande consumatore e produttore al mondo, ha visto la sua produzione raggiungere i livelli record di 14 milioni di tonnellate al giorno a novembre.

L’uso del carbone continua ad aumentare nei paesi emergenti come Indonesia, Vietnam e India, «dove la domanda di elettricità è in forte crescita con la crescita economica e demografica. "

Ma siccome il mondo è a comparti stagni, basta il green europeo e noi siamo a posto :)))))))
Avatar di moscabianca moscabianca
20 Dic 2024 - 12:20
@spicyskyraisin ... Come ha ragione! Ma non lo capiscono, non vogliono neppure ascoltare... Se ne renderanno conto di ciò che stiamo combinando quando sarà troppo tardi.
Avatar di moscabianca moscabianca
20 Dic 2024 - 12:15
Mi sembra impossibile che non ci rendiamo conto... Solo elettrico, tutto solo elettrico... E l'elettricità chi ce la da? Le centrali nucleari non le vogliamo, distruggiamo il NOSTRO paesaggio e danneggiamo la NOSTRA agricoltura per rubare centinaia di migliaia di ettari di terra alle nostre attività principali: turismo e produzione agricola, che richiedono moltissimi addetti. Per ricavarne una fonte di energia che mai sarà sufficiente al fabbisogno. Contiamo sulle forniture estere... Rendendoci volontariamente ostaggi dei fornitori dell'unica energia ammessa.. Arma tremendamente efficace. Contro di noi....
Avatar di spicyskyraisin spicyskyraisin
20 Dic 2024 - 13:24
@moscabianca a me fanno ridere quelli che non vogliono le centrali nucleari in Italia. Io le ho a 200 km in linea d'aria, appena di là dal confine con la Francia. Quando ha fatto il botto Chernobyl, siamo stati nel panico ed era lontana quasi 3000 km.... in uno studio hanno calcolato che se succedesse lo stesso a quelle francesi (pure obsolete) vicine al confine, in 48 ore le polveri radioattive sarebbero sull'Appennino Tosco Emiliano (fino a sotto Roma con venti a favore). Sempre per il discorso comparti stagni, va bene pagare un botto l'elettricità nucleare francese, ma guai ad avere le nostre di nuova generazione, di centrali nucleari.... ridicoli !!
Avatar di maxfan74 maxfan74
20 Dic 2024 - 12:53
Manca sempre un etto per fare un chilo...
Avatar di 2milan 2milan
20 Dic 2024 - 13:30
Ero piccolo quando ho visto il comunismo sovietico cadere...spero di vivere a sufficienza per vederne l'erede fare la stessa fine
Avatar di onurb onurb
20 Dic 2024 - 14:01
@TuttoVero. Purtroppo l'ideologia esiste e lei ne è un fulgido esempio.
Avatar di Gabriele010473 Gabriele010473
20 Dic 2024 - 14:06
C'era da aspettarselo.

Finiranno per favorire gli inquinamenti biofuel e l'industria petrolchimico tedesca col solo risultato di perdere definitivamente il treno dell'elettrico.

Finirà come con l'euro.

Invece di lavorare un giorno in meno e guadagnare un giorno in più tra vent'anni ci sposteremo cento km in meno e spenderemo come 1000km in più.

A la maggioranza plauderà convinta che tanto chissenefrega se si inquina.
Avatar di Roberto47 Roberto47
20 Dic 2024 - 14:55
Bene, anzi benino. Resta quell'agghiacciante "... profonda e dirompente transizione che ci attende ...". Ma chi ha detto che sia così obbligatoria? Attende noi, sognatori incalliti, mentre tutto il resto del mondo se la ride?
Avatar di df69 df69
20 Dic 2024 - 17:43
Ormai il danno è fatto. Metti assieme due incompetenti arroganti, Ursula e Tavares, condisci con governi nazionali che non hanno capito nulla (in Italia Urso e Meloni), e il disastro è cosa sicura. Tra l'altro Ursula scioccamente continua a dire stupidaggini e a non capire nulla. Quando un costruttore chiude un impianto che per trent'anni ha prodotto ottimi motori endotermici, non di può più riaprire. I motori non ci sono più, e nemmeno operai e impiegati: Stellantis ne ha appena chiuso uno in Polonia. Sostituiti con auto elettriche cinesi Leapmotor prodotte in Cina e commercializzate fa Stellantis. Ecco i risultati del duo Ursula & Tavares.
Avatar di baio57 baio57
21 Dic 2024 - 11:27
@df69 Certo ,la colpa principale è degli inetti burocrati di Bruxelles ma anche dei costruttori europei che hanno accettato direttive che stanno portando alla catastrofe economico-industriale dell'intero comparto. La stessa domanda se la pose già qualche anno fa Aiko Toyoda , affermando che i tempi per la transizione erano troppo ristretti e non si doveva eliminare del tutto il motore endotermico, infatti Toyota non ha mai puntato sull'elettrico ma sull'ibrido....
Avatar di TuttoVero TuttoVero
21 Dic 2024 - 12:31
Quanta ignoranza in certi commenti. Ma poi che vi costa andare in eletrico. A me quasi niente. fate voi.
Accedi