Tre ipotesi per il governo: ecco cosa succede adesso

Ecco le soluzioni allo studio per il nuovo esecutivo. Il Quirinale sonda gli umori dei partiti. Le consultazioni potrebbero iniziare prima di Pasqua dopo l'elezione dei presidenti di Camera e Senato e la costituzione dei gruppi parlamentari

Tre ipotesi per il governo: ecco cosa succede adesso

«Di scopo», «politico» o «istituzionale». Un governo senza aggettivi o apposizioni non pare possibile dopo la prima applicazione del Rosatellum. La matassa che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dovrà dipanare si sostanzia nella prevalenza di una delle tre opzioni sopra elencate. Di qui a un mese potrebbe concretizzarsi un esecutivo a termine, magari una prosecuzione dello stesso Paolo Gentiloni, dopo un breve passaggio alle Camere, oppure con una figura ancor più «neutra» che porti a casa la legge di Bilancio e la nuova legge elettorale. L'alternativa sarebbe un governo di maggioranza, quella che però né i Cinque stelle né il centrodestra a trazione leghista sono riusciti a conquistare, e che presupporrebbe un travaso di voti del Pd. L'ultima ipotesi è quella del «governissimo» che coinvolga i «responsabili» una volta tagliate fuori le estreme. Ipotesi molto labile e che prefigurerebbe soprattutto un esecutivo eterodiretto da Bruxelles e un ulteriore rafforzamento del populismo alle prossime elezioni. Che, prima o poi, ci saranno.

Gentiloni resta in carica

L'ipotesi di una prosecuzione ad interim del governo Gentiloni è quella che, al momento, ha le maggiori probabilità di verificarsi, sebbene il rovescio subito dal Pd alle urne ne abbia minato le fondamenta a causa della bocciatura nei collegi uninominali di molti ministri (Minniti, Fedeli, Orlando e Pinotti in primis). Il presidente del Consiglio, però, non ha rassegnato le proprie dimissioni ed è in carica per il disbrigo degli affari correnti. Se l'elezione dei presidenti delle Camere evidenziasse già la difficoltà di composizione di un quadro politico «normale», sarebbe una naturale soluzione il prolungamento della vita del gabinetto Gentiloni in quanto subordinato alla riforma della legge elettorale. Basterebbe solo un passaggio per rinnovargli la fiducia o, quantomeno, la non sfiducia. In alternativa, si potrebbe individuare un profilo non sgradito alle parti in causa.

D'altronde, l'esecutivo in carica è già chiamato a un impegno preciso: varare entro il 10 aprile il Documento di economia e finanza e presentarlo successivamente alla Commissione Ue. L'Italia è, come al solito, sotto esame da parte degli euroburocrati in quanto sono state riscontrate deviazioni significative rispetto al percorso di riduzione del deficit. Ricordato che il governo Gentiloni può presentare (e presenterà) un Def «a politiche invariate», assieme alla legge elettorale, prima di un eventuale scioglimento delle Camere, bisognerebbe raffazzonare una manovra correttiva (3,5 miliardi), già richiesta da Bruxelles, e soprattutto una legge di Bilancio che rassicuri l'Europa.

Poiché stiamo parlando di uno scenario ipotetico, va detto che il «governo di scopo» allungherebbe la vita dell'attuale esecutivo Gentiloni di oltre 12 mesi. Il superamento del Rosatellum, infatti, non si preannuncia facile giacché un correttivo maggioritario presupporrebbe l'implosione di uno o più partiti, a cominciare dal Pd (circostanza che il Quirinale vorrebbe scongiurare), mentre la riproposizione di un doppio turno sarebbe chiaramente in chiave anti-centrodestra. La manovra deve essere varata entro il 15 ottobre e approvata entro fine 2018, perciò si dovrebbe votare a primavera.

Questo scenario terrebbe a bagnomaria i vincitori dell'ultima tornata (M5s e Lega), ma al momento non sembrano profilarsi alternative che abbiano la stessa forza. Tanto più che prolungare l'esperienza di Gentiloni non imporrebbe a nessuno schieramento di venire meno ai propri principi in quanto, non essendovi una maggioranza alternativa possibile, nessuno sarebbe costretto a un inciucio. Tutto starebbe nel trovare le giuste alchimie, soprattutto riguardo alla manovra finanziaria.

Esecutivo politico

Il governo di maggioranza è un'ipotesi poco probabile sebbene la più temuta tanto dall'establishment (nonostante le dichiarazioni concilianti di Confindustria e di Marchionne) quanto per gli stakeholder delle istituzioni, Quirinale in primis. Per un motivo molto semplice: la derivata prima di un governo politico è la morte di uno o più soggetti politici. E, anche in questo caso, il cadavere eccellente sarebbe quello del Partito democratico, molto caro al presidente della Repubblica che, secondo i rumor, potrebbe via via convincersi a un accoppiamento Politiche-Europee nel 2019 in modo tale da conservare lo status quo. Una circostanza impossibile se uno o più pezzi delle attuali formazioni corressero in soccorso del vincitore.

L'«aiuto esterno» sarebbe infatti imprescindibile ove non si formasse un «governo populista» Lega-M5s che, sulla carta, avrebbe la maggioranza tanto alla Camera quanto al Senato ma che è stato esplicitamente escluso sia da Di Maio che da Salvini. Un governo politico di centrodestra avrebbe bisogno di oltre 50 parlamentari a Montecitorio e di circa 25 senatori a Palazzo Madama che i «cespugli» del centrosinistra (sei al Senato e una decina alla Camera) non sarebbero in grado di garantire. Carenze ancor più significative per una maggioranza pentastellata perché con 229 deputati e 112 senatori occorrerebbe il decisivo apporto di un Partito democratico già provato dalla crisi scatenata dalle dimissioni di Matteo Renzi.

Posto che i democratici hanno ribadito l'intenzione di non sostenere nessuno dei due schieramenti, le chance di arrivare a un governo politico sono ridottissime. Così come è poco probabile un «appoggio esterno» del centrodestra a un governo grillino. Poiché mancano due settimane alla prima riunione delle nuove Camere, però, molte cose possono accadere tenuto conto che l'ennesima scissione piddina è nel novero delle possibilità in simili frangenti. Va da sé che sostenere un governo necessariamente costretto ad aumentare la pressione fiscale per tener fede alla promessa del reddito di cittadinanza potrebbe non essere una buona scommessa. Così come potrebbero non piacere al Quirinale due leadership come quella di Di Maio e di Salvini in perenne polemica con le istituzioni di Bruxelles. Per quanto il programma del centrodestra sia in sé più sostenibile di quello grillino, la sua realizzazione comporterebbe una forte scomposizione del quadro politico.

È uno dei tanti paradossi della democrazia parlamentare: non necessariamente le formazioni più votate dai cittadini concorrono alla maggioranza.

Gabinetto istituzionale

Se Giorgio Napolitano fosse ancora l'inquilino del Quirinale, l'ipotesi che ci accingiamo a delineare sarebbe già incisa con caratteri di piombo nel destino della legislatura. Sergio Mattarella è molto diverso dal predecessore e, dunque, i suoi desiderata non necessariamente comportano una forzatura del quadro politico. A oggi il «governissimo» o «governo istituzionale» non è accreditabile che di un 5% di possibilità, ma è utile ricordare come potrebbe svilupparsi una simile eventualità.

Si tratterebbe di trovare una figura di alto profilo internazionale sul «modello Mario Monti» per costruire un'esperienza di governo in grado di durare almeno un paio d'anni con la promessa di realizzare un piano di riforme, inclusa quella della legge elettorale. Sarebbe il governo preferito da Bruxelles e dalle cancellerie, soprattutto quella di Berlino. È chiaro che un simile esecutivo tradurrebbe in atto i suggerimenti della Commissione Ue all'Italia: scatto delle clausole di salvaguardia su Iva e accise con relativo incremento delle aliquote (15 miliardi di maggiori entrate), riforma fiscale con spostamento del prelievo dal lavoro ai beni (patrimoniale in cambio di un taglio del cuneo fiscale) e ulteriore deregulation nell'ambito dei contratti di lavoro con sempre maggiore prevalenza del livello aziendale. Infine, giungerebbe la gestione «teleguidata» dello smaltimento delle sofferenze bancarie approvando nuovi provvedimenti che accelerino il recupero dei crediti da parte degli istituti.

Come mettere il programma di +Europa nero su bianco? Nel «libro dei sogni» dei tifosi di un simile esecutivo c'è la grande alleanza Pd-Forza Italia che però, «cespugli» compresi, si fermano a quota 120 al Senato e sotto quota 240 alla Camera. L'«ircocervo» per poter nascere e crescere avrebbe bisogno dell'apporto esterno di circa 120 parlamentari «volenterosi» o «responsabili» da scovare tra esponenti «moderati» di Lega e Fratelli d'Italia oltreché tra grillini desiderosi di prolungare la durata della legislatura nel timore di non essere rieletti o rieleggibili (in M5s vige il limite di due mandati).

Il governo istituzionale sarebbe un «ricostituente» soprattutto per il Partito democratico che, in un arco di tempo più lungo, avrebbe modo di riorganizzarsi.

Allo stesso modo (ma siamo sempre nel campo delle ipotesi), Forza Italia potrebbe riproporsi come polo attrattivo del centrodestra e, quindi, il disegno sottostante sarebbe la cristallizzazione di un sistema bipolare tra moderati e progressisti. Tali soluzioni (insegna la storia recente) favoriscono, però, la radicalizzazione dell'elettorato fallendo l'obiettivo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica