In vendita la Leopolda. Le Ferrovie cedono l'ex stazione

Base d’asta 7, 2 milioni di euro. Meno di un mese per presentare le offerte, scadenza il 2 dicembre alle ore 12

In vendita la Leopolda. Le Ferrovie cedono l'ex stazione

Base d’asta 7, 2 milioni di euro. Meno di un mese per presentare le offerte, scadenza il 2 dicembre alle ore 12. Chi vuole la Leopolda deve fare di fretta, sì perché la culla di Matteo Renzi, il luogo simbolo della sua ascesa, a mezza via tra una startup giovanilistica e un laboratorio di formule di rottamazione di massa, è in vendita. Qui Matteo Renzi creò se stesso: il giovane democratico all’attacco della classe dirigente Pd, il sindaco che da Firenze punta all’Italia, il renzismo. Nell’autunno del 2010, con Pippo Civati, la prima convention, che negli anni, da rottamatrice è diventata governativa. Ma ci si dimentica spesso che la Leopolda prima di essere la genitrice del Renzi premier, è la stazione ferroviaria più antica di Firenze, inaugurata in piena epoca risorgimentale, nel giugno del 1848, e che ebbe negli anni precedenti come mecenate il Granduca Leopoldo II. Insomma, un pezzo di storia di Firenze, prima che pietra miliare del renzismo (e progetto moderno di Gae Aulenti).

E così, con un certo pragmatismo, le Ferrovie hanno deciso di venderla. Il braccio esecutivo nella fattispecie è Federservizi spa, a cui gli offerenti devono recapitare la busta entro la data fissata con un assegno a garanzia dell’offerta pari almeno al 10 per cento della proposta. Il capitale venduto conta 5200 metri quadrati comprensivi di salone convegni, locali collegati, loggiato e deposito. Per ora i due sfidanti naturali per l’acquisto sarebbero il Comune, che però con il sindaco Nardella fa sapere che per ora non se ne parla, e Pitti Immagine, l’affittuario della struttura a 324mila euro l’anno. Da Pitti silenzio, nessuna conferma, ma anche nessuna smentita, che nel mondo delle operazioni di acquisto come in quello giudiziario è già un indizio. Ieri per il Comune non era una gran giornata per esprimersi, dal momento che una trivella di 120 tonnellate è caduta dal cantiere della nuova Tramvia schiantandosi su una strada cittadina e sfiorando un auto di passaggio.

Davvero un intervento degli angeli. Comunque per ora Palazzo Vecchio nega ogni interessamento e, nel caso e se, solo se sarà ritenuto opportuno, eserciterà il diritto di prelazione (60 giorni di tempo dalla presentazione delle offerte).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica