L'astronomo Copernico è stato seppellito per la 2/a e ultima volta, 467 anni dopo la morte,  nella basilica di Frombork, in Polonia, in una nuova tomba di granito nero con incisa una  rappresentazione di un modello del sistema solare. La cerimonia solenne è stata presieduta dal  Primate arcivescovo Jozef Kowalczyk. La bara con i resti umani di Copernico è stata depositata  nel sarcofago sotto l'altare dove nel 2004, durante gli scavi, furono ritrovati i resti dopo  anni di infruttuose ricerche.
 Nato a Torun nel 1473, l'astrologo e matematico visse a Frombork dal 1503 fino alla sua morte  nel 1543. È l'autore delle tesi eliocentriche: cioè fu il primo a comprendere che è la Terra a  orbitare attorno al Sole e non viceversa. La sua opera, «De Revolutionibus Orbium Coelestium»  (Sulla rivoluzione delle sfere celesti) ha rivoluzionato l'astronomia ponendo il Sole al centro  del sistema di orbite dei pianeti componenti il sistema solare. Il volume fu pubblicato alla  fine della sua vita e l'astronomo ne ricevette una copia solo il giorno della sua morte.
 L'identificazione delle spoglie dell'astrologo è stata possibile grazie all'analisi del Dna di  un suo capello trovato a Uppsala, in Svezia, all'interno di un libro che era stato di sua  propietà con il Dna dei denti e delle ossa. Sulla base del cranio ritrovato è stata anche  ricostruita negli laboratori di criminologia la traccia della sua faccia che, secondo gli  antropologi, corrispondeva idealmente a quella nota grazie ai dipinti d'epoca che lo  rappresentano.
 Il procedimento per la seconda sepoltura di Copernico era iniziato a febbraio quando le spoglie  dell'astronomo e matematico sono state portate a Torun, la sua città natale. Di seguito la bara  è stata depositata nel castello del vicino Olsztyn di cui Copernico fra 1520 e 1521 ha giudato  la difesa contro l'offensiva dei cavalieri dell'Ordine teutonico. Prima di giungere a Frombork,  il corteo funebre di Copernico ha attraversato diverse altre località della regione di Warmia  legate all'attività dell'astronomo.
 L'arcivescovo Jozef Zycinski, nuovo primate polacco, che ha ufficiato la cerimonia, ha deplorato  gli «eccessi di zelo dei difensori della Chiesa». L'alto prelato ha ricordato la condanna nel  1616 da parte di papa Paolo V dell'opera dell'astronomo, considerata all'epoca contraria alle  Scritture. Copernico e i suoi discepoli sono stati successivamente riabilitati dal Vaticano.
Era stato proprio il vescovo locale, qualche anno fa, a organizzare la ricerca dei resti del grande astronomo, che fu anche matematico, medico e canonico di Frombork. La sua tomba era priva di iscrizione e conteneva il cranio e le ossa di un uomo di 70 anni, l'età di Copernico al momento della morte.