Consegnate ieri alla Regione Lazio le aree demaniali marittime di Fiumicino di competenza dellAutorità portuale: saranno interessate dal dragaggio del porto canale e della darsena, con la realizzazione di una vasca di contenimento che conterrà il materiale di risulta dellescavo. Ieri mattina è avvenuto lincontro tra il presidente dellAutorità portuale di Civitavecchia-Fiumicino-Gaeta, Fabio Ciani, e il direttore regionale della Protezione civile Maurizio Pucci. «Abbiamo effettuato un sopralluogo - ha spiegato Ciani - in occasione dellinizio dei lavori, necessari al recupero delle condizioni di sicurezza e navigabilità del canale, sia per i pescherecci che per le unità operative di pronto intervento. Le opere saranno completate entro novembre». La direzione regionale della Protezione civile ha preso in carico circa 5.000 metri quadrati di aree a terra e 128.000 metri quadrati a mare. Il dragaggio consentirà di riportare la profondità media dei fondali a 4 metri: in alcuni punti, dopo la piena dellinverno scorso, si era arrivati a 2-2,5 metri. La vasca di colmata che sarà realizzata con il materiale dragato, davanti alla raffineria, in futuro costituirà di fatto la parte iniziale di quello che sarà il nuovo porto commerciale. E proprio laltra notte un peschereccio è semi affondato nel porto canale di Fiumicino.
Avvisati da qualcuno, sono stati i titolari della stessa «Gabriella Madre», limbarcazione lunga circa 22 metri, che era allormeggio, a dare lallarme, intorno alle 4, agli uomini della Capitaneria di Porto di Roma, intervenuti sul posto. Limbarcazione affondata comunque non costituisce pericolo per la navigazione in transito nel canale, anche se le barche dovranno osservare cautela nelle manovre.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.