Al prefetto Serra la rosa di bronzo del premio Simpatia

Silvia Marchetti

Un uomo di ferro, ma al tempo stesso aperto e amichevole, sempre pronto a porgere la mano. Lunedì sera, in Campidoglio, il prefetto Achille Serra riceverà il «Premio Simpatia». Insieme ad altri 35 personaggi, noti e meno noti, famosi e umili, al «Poliziotto senza Pistola» verrà consegnata una rosa di bronzo, diventata ormai il simbolo del più antico riconoscimento capitolino giunto oggi alla sua XXXVI edizione.
Ideato dall’artista romano Domenico Pertica - anima pensante della città, valorizzatore delle tradizioni popolari e «fustigatore» del potere - il Premio Simpatia viene dato a coloro che si sono distinti nei vari campi del sapere e della società: dalla musica alla scienza fino all’imprenditoria e alle forze dell’ordine. Ma ci sono anche uomini e donne comuni, che sono diventati protagonisti, con la loro attività, della vita capitolina. Il premio, d’altronde, rispecchia la natura del suo creatore: «Domenico Pertica ha amato la città ma soprattutto la sua gente», racconta la figlia Manuela, vice-presidente del Comitato Romano Incremento Attività Produttive, curatore dell'evento.
E così, quest’anno, il premiato «d’eccellenza» è proprio il Prefetto di Roma, che già gode di elevatissimi indici di popolarità per la sua bravura a coniugare il rigore e l’ordine cittadino con l’affetto e la simpatia. Un «poliziotto senza pistola - recita la motivazione della giuria - che ha sempre combattuto le sue battaglie in prima persona e con l’arma del dialogo, l’arma in più di Achille Serra». Insomma, un superpoliziotto, che nonostante le mille vicissitudini in cui si è trovato coinvolto è riuscito a legare cronaca e vita senza mai mettere mano alla fondina. Dopotutto, la lunga carriera di Serra parla da sola. Tra i momenti salienti, la lotta alle Br, i tumulti del Social Forum di Firenze e infine, da prefetto di Roma, l’invidiabile gestione dell’evento del secolo: la morte di papa Wojtyla e il «biblico fiume» dei pellegrini giunti nella capitale. Un’organizzazione che ha attirato i complimenti perfino dall’estero.


Tra gli altri vincitori del Premio Simpatia: la scrittrice Melania Mazzucco, i Ragazzi di Locri, la regista Cristina Comencini e la cantante Fiorella Mannoia. Ci sarà infine una rosa di bronzo alla memoria di Don Andrea Santoro, il prete ucciso in Turchia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica