Primarie Usa: così la situazione del voto
6 Febbraio 2008 - 06:03Ecco un riepilogo degli stati assegnati fino a ora nel corso del Super Martedì elettorale negli Usa, aggiornato alle 04:45 italiane e basato sulle proiezioni dei media americani. Il voto si è svolto in 24 stati, con in palio oltre la metà dei delegati necessari ai democratici per assegnare la nomination e circa il 40% dei delegati dei repubblicani
DEMOCRATICI
Barack Obama, 13 stati: Georgia, Alabama, Delaware, Illinois, Kansas, North Dakota, Utah, Connecticut, Minnesota, Idaho, Colorado, Alaska
Hillary Clinton, 8 stati: Massachusetts, New York, New Jersey, Oklahoma, Tennessee, Arkansas, Missouri arizona
REPUBBLICANI
John McCain, 9 stati: Connecticut, Delaware, Illinois, New
Jersey, New York, Oklahoma, Arizona, Missouri
Mitt Romney, 6 stati: Massachusetts, Utah, North Dakota, Montana, Minnesota, Colorado, California
Mike Huckabee, 5 stati: Alabama, Arkansas, West Virginia,
Georgia, Tennessee.
I candidati per la Casa Bianca gareggiano per conquistare la maggioranza dei delegati che decideranno la nomination del partito alla convention dei Democratici (Denver, 25-28 agosto) e a quella dei Repubblicani (Minneapolis-St.Paul, 1-4 settembre). Oltre ai delegati scelti direttamente con il voto, esiste una quota di 'superdelegati' costituita da senatori, deputati e altri esponenti dei partiti.
Alla convention dei Repubblicani parteciperanno 2.380 delegati, di cui 463 non eletti nelle primarie: il 'numero magico' da raggiungere per avere la maggioranza è 1.191.
Alla convention dei Democratici prendono
parte 4.049 delegati, di cui 796 superdelegati. Il numero
magico, per i Democratici, è 2.025.
Questo il bilancio dei delegati, sulla base dei risultati del
Super Martedì fino a ora disponibili e inclusi i superdelegati
già assegnati secondo le proiezioni della CNN (l'assegnazione
dei delegati è più lenta per i democratici, perché segue un
meccanismo proporzionale, mentre in gran parte degli stati del
voto dei repubblicani vale il criterio 'chi vince prende tutto')
REPUBBLICANI
1) John McCain 475 delegati (di cui 17 superdelegati).
2) Mitt Romney 151 (di cui 9 superdelegati).
3) Mike Huckabee 105 (di cui 3 superdelegati).
4) Ron Paul 6 (0 superdelegati).
Totale delegati già assegnati: 737 su 2.380.
DEMOCRATICI
1) Hillary Clinton 357 delegati (di cui 193
superdelegati).
2) Barack Obama 287 " (di cui 106
superdelegati).
(John Edwards, che si è ritirato, controlla ancora 26
delegati).
Totale delegati già assegnati: 550 su 4.049
Queste le
tappe del voto nei mesi di febbraio e marzo.
9 Febbraio: Louisiana, Kansas (R).
10 Febbraio: Maine (D).
12 Febbraio: Distretto di Columbia, Maryland, Virginia.
19 Febbraio: Hawaii (D), Washington, Wisconsin.
4 Marzo: Ohio, Rhode Island, Texas, Vermont.
8 Marzo: Wyoming (D).
11 Marzo: Mississippi.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.