Caro Granzotto, a quanto posso leggere latteso incontro tra Berlusconi e Veltroni è andato bene. Al punto che i due, ma mi riferisco soprattutto a Veltroni, hanno pubblicamente ammesso che cè una intesa e lessere così espliciti non è nelle abitudini quando destra e sinistra, maggioranza e opposizione si incontrano. Naturalmente questo fa «tremare» Palazzo Chigi e il suo inquilino ma anche e bisogna ammetterlo gli alleati di destra Fini e Casini. In ciò ci vedo un bene e un male: il bene è che Prodi frigga sulla graticola e il male è che si sbricioli una alleanza che portò la destra a stravincere nel 2001. Un altro dubbio è sulle elezioni che Berlusconi vuole e che Veltroni non pare tanto convinto a concedere perché come sempre ripete che per lui il governo Prodi deve durare per tutto il tempo della legislatura. In buona sostanza, siamo di fronte ad una svolta o al solito balletto della politica che non porta a niente?
Un balletto? Se di danze dobbiamo proprio parlare, allora chiamiamolo in modo più appropriato, chiamiamolo Ballo Excelsior. Via, caro Dotti, si rallegri perché finalmente le cose si muovono, finalmente assistiamo a qualcosa di nuovo ed anzi, per lo sclerotico sistema politico a qualcosa di rivoluzionario. Quando ciò accade è evidente che alcuni - principalmente i cultori delle vecchie liturgie di Palazzo, i devoti delle tessere, congressi e correnti per non parlare dei titolari dei sangiaccati del tre virgola qualcosa - ci resti di stucco e cominci a mugugnare, a infilare bastoni fra le ruote e a prefigurare papocchi a destra e a manca. Che dicano. Quello che piace della situazione venutasi a creare è che se l'asse Berlusconi-Veltroni si consolida e regge assisteremo alla trasformazione rapida e radicale di un assetto che ha prodotto, roba da vergognarsi, 59 governi in sessantanni. Governi che essendo destinati ad avvilupparsi nella tela di ragno delle norme e dei regolamenti (lei non ha idea, caro Gotti, i benefici che verranno dalla riforma dei regolamenti di Camera e Senato, quelli che attualmente consentono, per dirne una, la costituzione di gruppi parlamentari ectoplasmici), nascevano già svirilizzati.
Essendo la politica quella che è e che conosciamo tutti, non è detto che fra Berlusconi e Veltroni tutto fili liscio come lolio, ma intanto la cosa va, caro Gotti e le elezioni non rappresenteranno certo la buccia di banana sulla quale luno, laltro o tutti e due insieme potrebbero scivolare. Come avrà sicuramente letto il Cavaliere, che pareva volesse andare al voto subito, si è di buon grado detto disposto a procrastinarle di un anno, il tempo necessario per chiudere il capitolo riforme. E non poteva che andare così perché quando si parla di ricorso alle urne cè sempre di mezzo il nostro buon San Cirillo, il 28 ottobre 2008, data fatidica ed esaltante a partire dalla quale, come ho scritto tante volte, ma le volte non bastano mai, i parlamentari acquisiscono il diritto alla pensione (e al relativo scatto). Anteriormente a San Cirillo, venisse giù il cielo niente elezioni ed infatti mai nella storia repubblicana un Parlamento è stato sciolto prima che trascorressero i due anni e sei mesi dallinsediamento. Il discorso non vale certo per il governo ed infatti tira una gran bruttaria per Prodi.
Prodi si rincuora parlando di fiducia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.