Gianandrea Zagato
È la mozione Fassino che lega Filippo Penati a Costanzo Ariazzi. Stesso segretario, uguale idea di potere e, perché no, pure identica classe, il 1952. Nessuna sorpresa, quindi, per la nomina del consigliere provinciale Ariazzi a presidente della Terza commissione della Provincia di Milano.
Lui è un fedelissimo dellinquilino di Palazzo Isimbardi: quando Penati era il numero uno dei diessini milanesi, Ariazzi era a capo del «tesseramento e risorse». Come a dire: era lui a governare le tessere, lequilibrio delle correnti e a tenere strette le chiavi della cassaforte della federazione di via Volturno. Incarico di grande responsabilità che, nel dopo-Penati, segretario provinciale Franco Mirabelli, Ariazzi non perde. Anzi, raddoppia: il compagno Costanzo Ariazzi è, ora, a capo dell«organizzazione». Impegno che solleva spesso le critiche di quelli del Correntone ma non certo quelle di Penati, che da uomo di mondo conoscendo le regole del gioco non si dimentica degli amici, di quelli della sua squadra. E così Ariazzi diventa presidente della Terza. Numero ordinale che si traduce in undici voci: «Cultura, culture e integrazione, beni culturali, politiche giovanili, pace e cooperazione internazionale, sport, turismo, idroscalo e tempo libero». Fiore allocchiello dellIstituzione meneghina che, bilancio 2005 alla mano, impegna qualcosa come nove milioni di euro. Roba da far tremare i polsi a qualsiasi quadro di federazione che, su indicazione del partito, diventasse il presidente della Terza, dove sulla carta si dibatte di «policentrismo culturale e di Triennale» ma anche di «Conservatorio, Orchestra Verdi e Arcimboldi». Eppure, Ariazzi, non batte ciglio: tranquillo e sereno come quando, sempre puntuale, entrava in stabilimento allAlfa di Arese.
Già, il fedelissimo del presidente Penati ha in tasca il diploma di perito meccanico. Bella figura professionale che si sintetizza tra tecnologia meccanica e disegno industriale. È il 1969 e Costanzo Ariazzi da Cremona sogna il paradiso per le tute blu, naturalmente con tessera del Pci nel portafoglio ed eskimo indosso. «Sono arrivato allimpegno politico molto presto battendomi per laffermazione dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, per il consolidamento delle libertà e della democrazia» dice di sé il presidente della commissione Cultura. Eletto nel 2004 in Provincia «per portare dentro le Istituzioni la voce del mondo del lavoro: quella di chi, come me, deve fare i conti da tempo con le domande e i problemi presenti in fabbrica». Poltroncina politica conquistata, mentre aveva già digerito la cassa integrazione dellAlfa. Squarci di vita del passato, come le ferie dagosto sempre consumate a Vezza dOglio, a due passi da Ponte di Legno, «magari, allora, cera qualche comune di sinistra in più» osserva il presidente della Terza. Che, secondo i dati della Provincia, alla Giunta guidata dal diessino Filippo Penati ha «trasmesso», nel 2004, atti necessari «alladesione della Provincia allassociazione Coordinamento nazionale degli Enti locali per la pace e i diritti umani» e allapprovazione del «Programma pluriennale 2004-2006 per lorganizzazione bibliotecaria territoriale».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.