Secondo «The online psychiatric magazine» e Nimhe ogni anno in Italia vengono spesi 3,5 miliardi di euro per finanziare la psichiatria. Stiamo parlando di una delle frazioni più piccole dellindustria sanitaria, ma anche di una di quelle che riceve più sostentamento da parte dei governi. Sebbene non ci siano esami in grado di accertare la presenza o lassenza della malattia mentale, i nostri contributi vengono costantemente spesi nel ricercare la malattia mentale a livello fisico. Un errore gigantesco fin dallinizio! Proprio per questo nulla mai è cambiato e ai nostri giorni molte cliniche private italiane praticano ancora lelettroshock. Così lenorme ruota continua a girare finanziando la psichiatria.
Per non parlare delloperato degli psichiatri, spesso deplorevole: in questi giorni è stata deposta la sentenza per larresto di una psichiatra di Montecatini Terme, accusata di aver usato dei farmaci sperimentali su di una minorenne, lo scorso novembre con laccusa di maltrattamenti sono stati messi in manette sei psichiatri dellistituto di viale Duca degli Abruzzi a Brescia. Così altri soldi saranno spesi e altri innocenti saranno maltrattati, finché non sarà divulgata la corretta informazione.Psichiatria, quando i soldi fanno solo danni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.