Il pubblico di Mentana aumenta con i processi

Dopo una lieve flessione nei giorni del terremoto giapponese e della crisi libica, il TgLa7 è tornato stabilmente sopra la soglia del 10 per cento di share. Nelle ultime due settimane la temperatura «sotto il cielo della politica» è tornata a salire soprattutto in concomitaza con il calendario giudiziario che riguarda Berlusconi e il termometro del tg di Mentana l’ha subito rilevata. I suoi telespettatori hanno voglia di resa dei conti?
Raidue punta sui duetti musicali Per l’ultima parte della stagione la seconda rete Rai rilancia Due, il format ideato dal direttore Massimo Liofredi, nel quale cantanti e interpreti musicali dialogano tra loro, cantano insieme a qualche ospite, duettano. Nella prima serata, probabilmente a fine aprile, Zucchero e la figlia Irene Fornaciari ospiteranno i Nomadi e Van De Sfroos, mentre nella prima settimana di maggio andrà in onda una serata post-sanremese con Vecchioni e Gianni Morandi ai quali faranno visita i Modà, Emma, Raphael Gualazzi e Nathalie.
Raiuno e Canale 5 si scambiano i ruoli Il venerdì non è proprio serata per Raiuno. Finito Zelig, sempre vincente contro I raccomandati, fiction e varietà assortiti, in Viale Mazzini si puntava sulla coppia Facchinetti-Belen per rilanciare Ciak si canta. Niente da fare: con il 22,56 per cento ha stravinto Squadra Antimafia - Palermo oggi, la serie di Taodue con Simona Cavallari e Claudio Gioè. La stranezza però è che, con un varietà canterino, Raiuno sembrava Canale 5, mentre con una fiction dal retrogusto civile il Biscione era travestito da Raiuno.
Mediaset cerca sceneggiatori made in Usa A proposito di fiction, gli uomini di Mediaset stanno intensificando i rapporti con le major americane. Obiettivo: la realizzazione di serie basate su storie e personaggi italiani da far scrivere ai migliori sceneggiatori di Hollywood.
La contraddizione di «Csi Miami» «La visione di questo programma è consigliata ad un pubblico adulto».

Il programma in questione è Csi Miami, il telefilm che ha per protagonista la squadra di investigatori di Horatio Caine e che va in onda su Italia 1 tutte le sere alle 19,30, «quando - come ha osservato Luca Borgomeo, presidente dell’Aiart - la stragrande maggioranza dei bambini è davanti alla tv». Basterebbe spostarlo alle 21.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica