Daniele Mastrogiacomo, inviato di Repubblica in Afghanistan, viene rapito dai talebani, assieme allinterprete e allautista afghani, il 5 marzo nella provincia di Helmand. Due settimane dopo è lunico ostaggio a venire rilasciato, nonostante lo scambio con cinque prigionieri talebani detenuti a Kabul.
Emergency, lorganizzazione umanitaria fondata da Gino Strada, ha un ospedale a Lashkargah a un paio di chilometri da dove è avvenuto il rapimento. Ezio Mauro, direttore di Repubblica, contatta Strada per chiedergli aiuto. Il chirurgo pacifista ottiene il mandato a trattare con i talebani dal governo Prodi, come ha dichiarato più volte. Strada affida lincarico al suo uomo di fiducia a Lashkargah, Rahmatullah Hanefi, che aveva già consegnato due milioni di dollari del Sismi per la liberazione di Gabriele Torsello, un free lance catturato, sempre nella provincia di Helmand, nellottobre 2006.
Strada sottolinea ripetutamente che è disposto a mettere la mano sul fuoco per Hanefi. Invece sembra che sia stato proprio lui, attraverso lautista del giornalista italiano, a organizzare lincontro per una fantomatica intervista con un capo talebano, poi rivelatasi una trappola.
Hanefi viene arrestato il 20 marzo, il giorno dopo il rilascio dellinviato di Repubblica. I dirigenti dellorganizzazione umanitaria sparano a zero sulle autorità di Kabul. Il braccio di ferro è tale che Emergency decide di evacuare i suoi ospedali in Afghanistan. Strada attacca anche il governo italiano accusandolo di non fare abbastanza per Hanefi, dopo averlo utilizzato per le trattative.
Quando Strada giurava: «Di lui mi fido ciecamente»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.