Quando il televisore diventa protagonista

Antonello Mosca

Una volta il televisore, pesante e molto ingombrante, trovava posto in salotto su un tavolino o un carrello, con risultati estetici non certo felici. La Tv era in bianco e nero, i canali pochi e non c'era neppure il telecomando. Il relax di godersi la trasmissione preferita era quindi «inquinato» da una serie di fattori che non esistono più. Oggi i televisori si stanno facendo sempre più sottili, la qualità dell'immagine pressoché perfetta, il sonoro del tutto simile a quello del cinema. Anche il design di questi apparecchi sta subendo continui cambiamenti e «limature». Ultrapiatti ma con uno schermo spesso grandissimo, pulsanti nascosti, telecomandi in grado di personalizzare la visione e il suono in pochi istanti. Il vecchio caro tubo catodico, ormai dismesso, cede il posto alla tecnologia dei cristalli liquidi e del plasma. I modelli più recenti hanno piedistalli futuristici oppure si possono appendere addirittura al muro come un quadro. Visti tutti questi cambiamenti anche i portatelevisori hanno subito un restyling davvero incredibile. Da mobili ingombranti e spesso bruttini, sono diventati presenze estetiche e funzionali dall'appeal quasi spaziale. I modelli in commercio sono tanti e il loro design tende ad essere sempre piuttosto rigoroso e tecnologico per ben armonizzarsi con i televisori di ultima generazione. Barre portanti in metallo sostengono ripiani in cristallo temperato o in legno dove alloggiare anche il lettore Dvd e lo stereo, modelli autoportanti, in metallo oppure in varie essenze di legno sono anche dotati di elettrificazione incorporata per disporre facilmente di prese multiple, prese decoder, presa per il segnale terrestre e quello telefonico. Esistono anche soluzioni che fanno parte di sistemi contenitori componibili; in questo caso si tratta spesso di panche basse dotate di ampi cassetti dove possono trovare posto Dvd, Cd e videocassette.

I porta Tv sono complementi d'arredo ormai indispensabili, disegnati anche da importanti progettisti, e possiedono tutte le caratteristiche per soddisfare il gusto e le necessità anche dell'utente più difficile. Esistono di ogni misura, anche su ruote e quindi si possono inserire perfettamente in qualsiasi contesto d'arredo, dall'appartamento tradizionale al loft, dalla casa in campagna al monolocale in centro città.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica