Quaranta chilometri di corsa a quota 2000 tra camosci e aquil

Per la seconda volta i duri e i puri si misurano nella Maddalene Sky Marathon

Da Madonna di Senales a Malga Brodolona in val di Non, 2200 metri di dislivello in salita lungo l'incontaminata e poco conosciuta catena delle Maddalene.
Quaranta chilometri di corsa costantemente sopra i 2000 metri. Quota massima 2296 metri. Dislivello in salita 2700 metri, in discesa 1745.
Ecco i numeri della seconda edizione della Maddalene Sky Marathon che avrà luogo il 29 agosto. Una maratona per duri e puri, una maratona che è una sfida a polmoni e cuore. Una competizione per gente che è abituata a correre vicino al cielo. Una gara ai confini dell'impossibile. L'anno scorso il vincitore Paolo Gotti impiegò 4 ore e 41 minuti per tagliare il traguardo dopo aver percorso 41 chilometri e 600 metri.
Si parte da Madonna di Senales, nell'omonima valle situata in Alto Adige e si arriva alla Malga Brodolona, a monte dell'abitato di Bresimo in val di Non, territorio trentino. Si corre là dove osano i camosci, lungo l'incontaminata e poco conosciuta catena delle Maddalene, appartenente al gruppo Ortles Cevedale, tra ripidi pendii e crinali, dove oltre ad avere un fisico d'acciaio bisogna possedere nervi saldi e prestare molta prudenza.
Il percorso, passato Passo Palade, segue il sentiero Cai numero 133, denominato "Aldo Bonaccossa". Tutti possono partecipare, uomini e donne, basta aver compiuto i 18 anni. C'è anche la categoria "master" dedicata a coloro che sono nati nel 1962 o anni precedenti. Duecento è il numero massimo dei partecipanti.
Per tutti l'appuntamento è a Madonna di Senales il 28 agosto per la distribuzione dei pettorali a partire dalle ore 16. Il via alla gara viene dato il giorno successivo alle ore 7. Bisogna arrivare entro le 15,30. Per il primo un premio di 1000 euro.
Situate a cavallo tra Trentino e Sud Tirolo (Alto Adige) , le Maddalene sono in grado di riservare molte sorprese e angoli incontaminati di natura selvaggia.
A nord i crinali scendono verso la Val D'Ultimo, incantevole vallata alpina ricca di masi antichi straordinariamente preservata da speculazioni turistiche, mentre a sud degradano verso la Valle di Non costituendo un'area di notevole interesse naturalistico altrettanto ben conservata e che riguarda i comuni di Proves, Lauregno, Senale San Felice, Rumo e Bresimo.
Foresta, pascolo e rocce: così si presentano le Maddalene dal fondovalle alle più alte creste e giogaie. La composizione forestale varia secondo i versanti e le quote altimetriche;infatti è presente una grande varietà di specie arbustive ed erbacee; dai larici , pini mughi e ontani cresciuti sui rari substrati calcarei delle quote superiori fino all'abete rosso,bianco,il nocciolo,la betulla e il faggio delle quote inferiori che costituiscono il piano basale.


Altrettanto ricca la presenza di laghetti di origine glaciale "di circo", ove non è difficile scorgere il salmerino alpino e di una fauna molto varia quali il camoscio,il capriolo, il cervo,la lepre variabile, i tetraonidi come la pernice bianca ed il gallo forcello e i rapaci quali l'aquila reale, la poiana, gufi, civette ed anche il gipeto. Recentemente si riscontra la presenza anche di qualche orso vagante, proveniente dal vicino parco del Brenta.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica