Si usa, laggettivo meneghino. È labitante di Milano. E anche il suo dialetto è meneghino. Il panettone è il dolce meneghino per eccellenza... Pochi ricordano però che Meneghino (da Menigo, Domenico) è un personaggio teatrale, la maschera milanese viva allepoca della Commedia dellArte. E Meneghino è protagonista di commedie dialettali di Carlo Maria Maggi, in qualche modo liniziatore della tradizione letteraria in dialetto della città di Milano.
Siamo in pieno Seicento, un secolo oscuro e difficile. La Controriforma, uscita dal Concilio di Trento, sta imperversando nellEuropa cattolica. La severità diventa austerità e intolleranza, tanto che persino il sorriso e lironia sembrano banditi dalla vita. Una vita tutta in dialetto, perché il milanese era la lingua di tutti, poveri e ricchi, colti e ignoranti. Maggi si è fatto portavoce della gente silenziosa.
E oggi le sue Rime milanesi, sono state ripubblicate a cura di Dante Isella in edizione Garzanti (euro 9.50). Dando ragione, con un accurato apparato critico, delle lezioni pervenute attraverso le edizioni di Sette e Ottocento, lo studioso focalizza lattenzione sui contenuti privilegiati dal Maggi e sulla scelta linguistica. Piccoli ritratti, garbati componimenti di occasione o di accompagnamento a regali presentano unimmagine viva e pacata della società secentesca. O meglio di intimità familiari che appaiono fuori dal tempo, eterne. Il consuocero viene invitato a cena prima del battesimo della nipotina, così Maggi spera di alleviare un po la delusione per il mancato arrivo di un desiderato erede maschio. Un cesto di frutta è fatto recapitare alla figlia monaca, con cui lautore ha sempre mantenuto un rapporto privilegiato, per lamore per la poesia condiviso dalla giovane donna. La scelta del dialetto è quasi un segno di ravvedimento, dopo la produzione barocca giovanile. Dopo poesie in cui è stata la fantasia la vera musa ispiratrice, dove la ricerca della metafora inattesa, dellimmagine sorprendente infiorettava i versi, nella seconda parte della sua produzione Maggi, peraltro già convertito a una più composta poesia prearcadica, sceglie di guardare alla sua città. Nasce così il personaggio di Meneghino e gli altri delle sue commedie, come Tarlesca o Beltramina. Poi arriva lepoca delle poesie. Intime, colloquiali. E ancora il dialetto. Il risultato, a più di tre secoli di distanza, è ancora emozionante. E per gli scrittori venuti dopo, un esempio imprescindibile.
Quegli affreschi poetici della Milano del Seicento
Tornano, con la cura di Isella, le «Rime» di Carlo Maria Maggi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.