Marcello Zacché
da Milano
Unoperazione da 1,3 miliardi. Potrebbe essere questo il saldo finale dellavventura Rcs per le tasche di Stefano Ricucci, lo scalatore che ha già messo insieme il 20% del capitale di Rcs e che, da ex odontotecnico, realizzerebbe il vero sogno americano. E con lui anche Anna Falchi, che domani diventerà sua moglie. In comunione di beni.
I tentativi di intesa con il patto di sindacato che controlla il gruppo editoriale del Corriere della Sera non sono andati a buon fine e dunque - secondo quanto fa capire lo stesso immobiliarista - non resta che una strada: quella dellOpa, dellattacco frontale. A tal proposito Ricucci sarebbe pronto a liquidare le sue quote in Antonveneta e Bnl, che da sole valgono 800 milioni, per poi mettere sul piatto, facendo leva finanziaria con le banche, un importo complessivo nellordine dei 3,1 miliardi: la differenza verrebbe raccolta a debito sui mercati finanziari e in parte tramite lappoggio diretto di alcune banche.
Lidea è quella che il gruppo Magiste salga fino al 30%, impresa che richiede ai prezzi attuali un investimento di 400 milioni. Quindi scatterebbe lOpa obbligatoria che, sempre sulla base dei corsi attuali (si considera la media tra il prezzo medio dei 6 mesi e quello più alto pagato dallofferente), dovrebbe essere lanciata a circa 5,2 euro per azione, per un importo di 2,7 miliardi. A questo punto il patto dei 15 soci, che controllano il 58%, dovrebbe uscire allo scoperto: è probabile che qualcuno (come Fiat, oppressa da difficoltà finanziarie) o Generali (allettata da unoccasione di fare cassa che sarebbe difficile da negare ai propri soci) sia tentato di aderire. Oppure di cedere agli altri soci del patto. Ma allo stesso prezzo offerto da Ricucci (come prevede il codicillo che non avrà valore legale, ma rappresenta pur sempre unopzione reale).
Unipotesi non priva di ostacoli: il solo 10,3% di Fiat varrebbe più di 400 milioni e anche in questo caso bisognerebbe andare a spiegare una tale operazione ai soci di minoranza di chi compra. E in ogni caso, anche ammettendo che il fronte dei soci del patto in un modo o nellaltro rimanga compatto, il problema Ricucci resterebbe: il suo 30%, che potrebbe salire al 40-41% con ladesione del flottante, sarebbe una spada di Damocle in grado di paralizzare lattività del gruppo attraverso la minoranza di blocco nelle assemblee.
In altri termini, spera Ricucci, lo scopo delloperazione sarebbe in realtà quello di far scattare la contro-Opa da parte del patto. Lunica operazione in grado di chiudere con certezza la partita. A che prezzo? Unofferta concorrente (che di fatto sarebbe rivolta solo a Ricucci) viene immaginata a 5,8-6 euro.
Risultato: Magiste consegnerebbe il suo 30% con un incasso di 1,35 miliardi.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.