A quella Bitta dove attraccano i buongustai

A quella Bitta dove attraccano i buongustai

(...) non s’accontentano, tanta è la passione, la voglia di reinventare e reinventarsi, di proporre agli amici - sì, gli ospiti più che clienti sono amici, coccolati in quella saletta elegante, con pochi tavoli e tanti quadri alle pareti, al numero 52 di via Casaregis - di proporre, dunque, ricette fatte di prodotti del territorio e condite di sapienza gastronomica. Se n’accorgono anche all’estero, di Rosa e Raffaele, in particolare in Francia, nel cosiddetto tempio del gusto. Capita che un giorno si siede al tavolo un «certo» Jean Michel Poupant: gusta tutto, poi chiama Rosa e la invita. E dove li chiamano, loro vanno. A cucinare e a imparare. «Imparare che? Voi due? Non scherziamo, Rosa... Tu che passi per maestra, insegnante e magari anche docente universitaria della grande cucina». Invece no. Lei prende Raffaele per mano e, approfittando dei giorni di chiusura, domenica e lunedì, fa la valigia. Si mettono in viaggio, come hanno sempre fatto ieri, come faranno, puoi giurarci, anche domani. Tanto per dire, l’hanno fatto anche l’altro giorno: per andare a Mougins, dove regna monsieur Poupant, per il «Festival internazionale della gastronomia e delle arti del vivere», che già nel nome è tutto un programma. Tre giorni di «etoiles», a invito, provenienti da diverse parti d’Europa, con l’obiettivo di presentare piatti innovativi di assoluta eccellenza. Mica si sono posti il problema - questi due ragazzacci terribili, con quarant’anni e passa di matrimonio e di onorata carriera alle spalle -, di mettersi in gioco, al proscenio internazionale, al cospetto di colleghi celebrati, indiscussi e indiscutibili.
«Fa parte della sfida - fa Raffaele -, che per me è cominciata a quindici anni, imbarcato sulle navi transatlantiche, in giro per il mondo. Ho imparato tanto, poi mi sono messo a terra, ho aperto locali a Napoli, nella mia terra d’origine, e infine sono sbarcato a Genova, nel 1978». La Bitta di Rosa e Raffaele, lei in cucina, lui in sala (e a inventare dessert da favola) nasce nel 1991. Ed è subito successo. Che dura, grazie - ad esempio - alla tartare di ricciola con farina d’arancio e semi di finocchio, e allo spiedino di capesante, cous cous allo zafferano e vellutata di peperoni rossi, o al bagnun di cozze, gamberi rosa e crostini all’aglio. E, perché no?, grazie anche ai paccheri di Gragnano con ragù di astice, e agli scampi rosticciati, salsa di fegato d’oca, verdure e legumi di stagione. Si dovesse esprimere, comunque, una preferenza, la daremmo ai ravioli con ripieno di scamorza, conditi al pesto: leccornia autentica, con la pasta («fatta in casa», come Rosa comanda) che si scioglie in bocca. «Certo, a volte c’è da aspettare un po’, dopo l’ordinazione» abbozza lei, la regina dei fornelli. E aggiunge: «Qui si fa tutto al momento. Se uno non ha pazienza, scalpita». Si è ripromessa, e c’è riuscita, di fare tutto al momento anche a Mougins, fidandosi dell’eccellente organizzazione del Festival. Ha presentato lo spezzatino di baccalà su crema di patate, olio aromatizzato al basilico e tartufo bianco d’Alba. Dovevano assaggiarlo in 40-50, se ne sono aggiunti altrettanti. Risultato: stoviglie restituite alla cucina come fossero uscite dalla lavastoviglie. Poupant in solluchero, i commensali pure.

Rosa ha sorriso, ha ripreso per mano Raffaele. E si sono messi in viaggio per tornare alla Bitta. Come dire: all’approdo che è anche una ripartenza continua. Ci sono nuove ricette, altre sfide all’orizzonte. Ma sempre all’insegna della loro «cucina del cuore».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica