Cera una volta il tempo delle certezze. Quello in cui se davi del moderato a un fascista, quello si sentiva offeso. E quello in cui i comunisti cantavano «portate il martello e picchiate con quello», ma gli squadristi, non ci piove, erano di destra. Adesso ci sono i post fascisti che danno degli squadristi ai liberali definendoli però comunisti, pardon, «comunistoidi», come è accaduto a Michela Vittoria Brambilla, ministro Pdl finita nel mirino di Generazione Italia. E i post comunisti che sognano alleanze con i post fascisti.
Il segnale che la deriva cialtronesca è ormai al punto di non ritorno, lo ha dato ieri uninsospettabile Rosy Bindi. Centrista di quel centrismo che guarda a sinistra, la presidente del Pd è da sempre una pasionaria, sì, ma per una sorta di «estremismo di centro» che, fino a oggi, non contemplava certo virate destrorse. E invece, ieri è toccato scoprire da lei che uno come Fabio Granata, un nome un programma, è una di quelle «forze moderate» cui il Pd guarda per metter su la famosa «alleanza per la democrazia» che dovrebbe riuscire una volta per tutte a detronizzare Silvio Berlusconi: «Se si vota proporremo unalleanza al Fli». Lui, Granata, ex Msi poi An, è quello che sceglie parole caute e moderate quasi come Francesco Storace quando gli chiesero di dire qualcosa di destra e lui rispose: «A froci!». Laccusa più di stile che ha mosso al governo di cui fanno parte i suoi compagni di viaggio (o camerati? Boh) è stata di «ostacolare la lotta alla mafia», la più gentile quella di «infiltrazioni e zone dombra», sempre mafiose, fra candidati ed eletti del Pdl. Eppure, è sul Fli, quel Fli che di moderati ne vede molti altri, due su tutti Italo Bocchino e Carmelo Briguglio, che la Bindi fa affidamento per liberarsi del Cavaliere. E pensare che una volta gli davano del «Cavaliere nero». Erano i (bei vecchi) tempi in cui Berlusconi sdoganò Gianfranco Fini dal marchio di fascista sostenendone la candidatura alle Comunali di Roma. «Fa uscire i fascisti dalle fogne» saltò su la sinistra. La stessa sinistra, adesso, per voce del leader del Pd Pier Luigi Bersani, del Berlusconi post strappo con lo stesso Fini, dice: «Ha fatto tornare la politica nelle fogne», salvo poi accorgersi di aver esagerato giusto un filino e correggere con un: «Forse fogna era una parola un po forte», ma intanto il senso era quello.
Vacci a capire, ed è solo linizio. Il dito nella piaga del resto, (senza volere, per carità), lo aveva messo laltro giorno Massimo DAlema, che di Fini aveva detto: «Deve spiegare se stesso: dire quale destra moderna vuole per lItalia». Eh, una parola, fra una Flavia Perina che ai berlusconiani dice: «Siete più fascisti di noi», e lo fa su un giornale radical chic come Post di Luca Sofri, e gli organizzatori di Mirabello che studiano come evitare gli assalti degli squadristi al palco Tricolore rimpiangendo i tempi in cui, con Giorgio Almirante, il servizio dordine dellMsi doveva respingere i «compagni». In attesa che Fini scelga fra camerati, compagni, compagni camerati e camerati compagni domani a Mirabello, ieri sotto i riflettori cera il palco dellApi, lAlleanza per lItalia di Francesco Rutelli, il fu radicale, poi verde, poi convinto petalo di Margherita, poi piddino pentito e oggi interlocutore, lui pure con Pier Ferdinando Casini e Antonio Di Pietro, del nuovo Ulivo auspicato da Bersani.
Quella cotta della Bindi per Granata Al Pd vanno bene pure gli ex missini
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.