Il fabbro che batte il ferro rovente, il ciabattino che risuola le scarpe, il contadino che munge le sue mucche, la casalinga con il mandillo in testa che sbriga le faccende di casa: ogni volta visitare il presepe di Crevari è come fare un tuffo nel passato. E anche quest'anno, fra una spruzzata di neve qua e lo spettacolo della luna che sorge là, l'ormai conosciutissimo presepe meccanico paesaggistico della Parrocchia di S. Eugenio in Crevari sta prendendo forma. Lintroduzione della meccanica nel presepe sembra risalire alla fine degli anni Cinquanta, anche se a dire il vero l'iniziativa ha unorigine molto più antica.
Sono ormai diversi decenni che gli uomini del paese - ma anche i ragazzi più giovani che non intendono lasciare che la tradizione vada perduta - trascorrono le loro serate impegnati nella costruzione dei più caratteristici paesaggi liguri. Già dalla fine di agosto fino a dicembre inoltrato, mentre fuori le giornate calde di fine estate lasciano spazio ai primi freddi dell'inverno, dentro al salone parrocchiale è tutto un brulicare di statuine, muschio, progetti su dove piazzare la Natività.
Quella storia infinita del presepe di Crevari
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.