Ultim'ora
Open Arms, la Procura contro l'assoluzione di Salvini
Ultim'ora
Open Arms, la Procura contro l'assoluzione di Salvini

Quella trappola per svendere Finmeccanica

Le voci su tangenti che sarebbero girate intorno a singoli affari di Finmeccanica non stupiscono: è evidente come un certo rapporto tra corruzione e politica non sia stato superato negli ultimi decenni

Quella trappola per svendere Finmeccanica

Le voci su tangenti che sarebbero girate intorno a singoli affari di Finmeccanica non stupiscono: è evidente come un certo rapporto tra corruzione e politica non sia stato superato negli ultimi decenni. E ciò a causa di Mani pulite non nonostante Mani pulite. Le dimensioni patologiche della cor­ruzione non si superano se non dando re­sponsabilità a società e istituzioni, se ci affi­da politicamente ai magistrati, ai tecnici, se si restringono le basi dello Stato invece di al­­largarle, la patologia ben lungi dal restrin­gersi si dilata. Lo provano i vari regimi auto­ritari del Novecento finiti in generali ma­gna- magna.

Per Finmeccanica va osservato anche che non si sta discutendo di un qualche co­munello che distribuiva bustarelle, bensì di una delle migliori e più grandi imprese manifatturiere del Paese, ricca di una pro­fessionalità invidiata in tutto il mondo, con una produzione superba. E per di più inse­diata in un settore sottoposto ai giochi geo­politici e quindi necessitata a difendere i suoi mercati con i mezzi opportuni.

Le accuse che gli indagatori fanno arriva­r­e alle redazioni mischiano reati che se pro­vati sarebbero gravi (le centinaia di miglia­ia di euro versati per singoli appalti) a conte­stazioni risibili: questo o quel parlamenta­re avrebbe sostenuto questo o quel candi­dato in un consiglio di amministrazione o in altro incarico di nomina politica. Insom­ma avrebbero fatto quel che ha combinato Enrico Letta con il suo bigliettino a Mario Monti.

Non abbiamo particolare fiducia nella nostra giustizia politicizzata, non ci scordia­mo che solo poco tempo fa forse per impedi­re a Walter Veltroni di dialogare con Silvio Berlusconi venne arrestato Ottaviano Del Turco allora governatore dell’Abruzzo sot­to il peso di prove schiaccianti poi evapora­te.

E siamo molto perplessi che in una fase di indebolimento della nostra sovranità na­zionale, una magnifica azienda con funzio­ni strategiche sia sottoposta senza alcuna cautela ad un assalto selvaggio. Solo qual­che mese fa una nostra impresa fondamen­tale nel settore agro-alimentare preziosa per consolidare la nostra produzione lattea­ria è stata consegnata da una nostra grande banca- incapace di accompagnarla con un progetto industriale adeguato - ai francesi, fine analoga farà la Edison la cui cessione ai francesi nasce dalla linea di smantellamen­to da parte della Fiat più politicizzata che tanto piaceva al Corriere della Sera , ora im­pegnato ad attaccare Sergio Marchionne che punta sulla produzione invece che sul­le relazioni.

Analoga fine farà l’Alitalia e meno male che si è salvata la Malpensa, se no i milanesi per viaggiare sarebbero dovuti andare a Pa­rigi. La possibilità di una qualche trappola per svendere il nostro gioiello della produ­zione aeronautica e degli armamenti, è mol­to forte.

Al di là delle indagini penali che è bene procedano ma con riservatezza visti gli interessi nazionali in ballo, è bene stare attenti su quel che avverrà. Anche perché si ha la sensazione che dopo Finmeccanica, toccherà all’Eni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica