Un grande orto botanico nel cuore della città. Una serie di piccole foreste circolari formate da alberi di una stessa essenza e unite da una trama di percorsi che si intrecciano tra loro e attraversano spazi verdi e architetture. E poi un percorso didattico, erbe selezionate e fatte crescere con cura e anche un Museo dei fiori e degli insetti. Sarà questa la Biblioteca degli alberi secondo il progetto che ha vinto il concorso internazionale bandito da Palazzo Marino per la realizzazione dei giardini di Porta Nuova, il grande polmone verde attorno al quale sorgeranno la Città della moda e il polo istituzionale. Lincarico per la progettazione definitiva ed esecutiva del parco è andato al gruppo olandese di architettura «Inside outside», guidato da Mathias Lehner e di cui fanno parte Petra Blaisse, Michael Maltzan, Irma Boom, Piet Outdolf, Rob Kuster e litaliano Mirko Zardini («Abbiamo pensato che ci fosse la possibilità di comunicare la conoscenza del verde in maniera diversa.
Ci abbiamo provato con questa Biblioteca degli alberi»). Il costo di realizzazione del parco sarà di 20 milioni di euro, un intervento interamente autofinanziato grazie agli oneri e alle risorse finanziarie che proverranno dagli interventi urbanistici.Qui sorgerà la Biblioteca degli alberi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.